Il gallinaio della politica mediatica

Data:


Tra i tanti problemi dell’Italia mettiamo anche i giornali?

Politica, magistratura, burocrazia, sindacati sono alcuni dei tanti problemi italiani perchè non funzionano come sarebbe lecito attendersi in una democrazia normale. Lo si sa per esperienza diretta dei cittadini, ma anche perchè, qualche coriaceo tabù a parte, ce ne informano i giornali, seppure non sempre con la grinta necessaria.
Ma sono in molti ad essere convinti che qualche pecca l’hanno anche i giornali, solo che a parlarne facendosi sentire potrebbero essere solo i politici, che tuttavia se ne guardano bene,visto c he hanno bisogno dei giornali per farsi sentire e venire citati.
L’autocritica non è nel Dna del giornalismo italiano e le lettere dei lettori con critiche o precisazioni non vengono, salvo rarissime eccezioni, pubblicate.
Un peccato giornalistico veniale è la libidine commentatoria per cui ogni vicenda di una quale importanza o che solletica la curiosità dei lettori, oltre che descritta, viene commentata anche da due, tre articoli che è lecito dubitare vengano letti tutti. E questo anche se  si tratta di una vicenda di altro paese i cui giornali vi dedicano meno commenti di quelli italiani.
Ma peccato piu’ grave, che ha conseguenze sulla vita del paese, è che il dibattito politico, così come è gestito dai giornali, viene trasformato in un assillante gallinaio politico-mediatico.
Veniamo poco o male informati su quanto avviene in Parlamento, in compenso, giornalmente su pagine e pagine, ci si racconta come la pensano tanti Caio ai quali rispondon vari Tizi, mentre ci si informa che un Sempronio ha telefonato a un Pinco Pallino che eccepisce puntualizzando o, nuova espressione di moda, « non apre ». Non « apre » alludendo alla proposta dell’interlocutore, non a una porta.
E, in interviste delle quali non si sente il bisogno, vecchiardi e relitti di ogni situazione, anche responsabili di comportament iillecit siglati da sentenze e che dovrebbero sparire nell’oblio, non espongono opinion irivolte ai cittadini, bensi’, il piu’ delle volte, acrimoniose ripicche rivolte ad altri politicanti e blabla triti e ritriti sulla situazione politica.
Mentreargomenti di potenziali delibere parlamentari, in corso o in programma, anzichè essere spiegati in modo chiaro e sintetico, riempiono colonne e pagine in un chiacchericcio insulso ed inutile che è probabile pochi leggano e che non fanno avanzare di un passo la comprensione dei problemi da parte dei lettori.
Le varie opinioni vengono strillate, sbandierate e poco spiegate, mentre dispettucci, rivalità e qualche insulto riempiono di suoni cacofonici lo starnazzante gallinaio che risuona di uninutile chiacchericcio vuoto di fatti.
Nessun giornale di altre democrazie umilia in tal modo il dibattito politico che, non solo dovrebbe servire agli eletti per decidere, ma anche ai cittadini per capire e farsi un’opinione.
Sarebbe auspicabile, anche se, ahimè, utopistico, che qualche direttore di quotidiano accettasse un confronto sull’argomento.

di Ettore Falconieri

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano