DI CIH è LA COLPA?

Data:


Due episodi di cronaca, purtroppo, nera di cui sarebbe bene non occuparsi se non per trarne deduzioni generali:

  • in un paese dell’hinterland milanese uno studente colpisce con due coltellate l’insegnante procurandole ferite gravi. Arrestato viene contestualmente espulso dalla scuola. I genitori ne contestano l’espulsione perché il ragazzo aveva avuto sinora buoni voti e quindi avrebbe meritato di essere promosso
  • a Roma alcuni giovani, impegnati in una specie di gara su internet, procedono a folle velocità speronano una Smart uccidendo un bambino che era a bordo. In questo caso i genitori, prontamente accorsi, rincuorano i ragazzi dicendo loro che si trattava in fondo di una ragazzata e che si sarebbe risolto tutto con un bel po’ di soldi.

Domanda legittima: ma di chi è in fondo la colpa? Dei ragazzi, sicuramente autori materiali del delitto (sì, perché in questo caso di veri e propri delitti si tratta) oppure anche e soprattutto di genitori che tutto tollerano e tutto giustificano del comportamento dei propri figli, visti sempre come innocenti pargoli a cui tutto perdonare dando colpa agli insegnanti, alla società o ai casi della vita?
Non sarebbe forse meglio abbandonare l’atteggiamento secondo cui i figli devono essere considerati sempre amici e compagni e tornare a quello per cui compito dei genitori è dare delle regole e dei limiti e compito dei figli (eventualmente) contestarle e trasgredirle?
Avremmo forse giovani meno “amiconi” ma più coscienti dei loro doveri e della loro posizione nella società e, forse, anche più sereni e più soddisfatti.

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

SGOMBERO DEL LEONCAVALLO A MILANO: DURA LEX SED LEX

“Dura lex, sed lex” dicevano i romani, maestri del diritto. E questo dovrebbe essere ancora uno dei cardini del diritto: le leggi si rispettano… di Guidoriccio da Fogliano

LA GIUSTIZIA NON. E’ UGUALE PER TUTTI

“La Giustizia è uguale per tutti” è la scritta che campeggia in ogni aula di tribunale. Ma purtroppo rischia di essere solo… di Guidoriccio da Fogliano

NUOVA LEGGE “ ROMA CAPITALE”

Con l’approvazione della legge entrerà in vigore la nuova struttura “Roma capitale”. Si dovrebbe chiamare “struttura” perché è una specie di ircocervo… di Guidoriccio da Fogliano

CASO BPM: VIVA LA COERENZA

Il Governo si è opposto all’offerta di Unicredit per la conquista di Bpm invocando la “golden share”... di Guidoriccio da Fogliano