Studi Liberali

Quanto ci costa la mala-burocrazia

Un pesante fardello di oneri e adempimenti burocratici obbliga i cittadini e le imprese a sostenere ingenti costi per gestire i rapporti con la Pa, stimati fino a 150 miliardi. Tutto ciò ha effetti negativi sul sistema produttivo e sul welfare... Di Dario Immordino (da “laVoce.info”)

Paradossi della politica migratoria italiana

La politica migratoria italiana non ha finora risposto agli interessi economici e demografici del nostro paese. Si dovrebbe abbandonare l’approccio ideologico e affrontare la questione in modo pragmatico. Ora, alcuni segnali fanno ben sperare... Di Enrico Di Pasquale (da “laVoce.info”)

Riforma del sostegno ai poveri: la proposta di Caritas italiana e l’esperienza internazionale Di Daniele Pacifico (da “laVoce.info”) Le due forme di...

Le due forme di sostegno proposte dalla Caritas in sostituzione del Rdc consentirebbero di superare la confusione tra inserimento lavorativo e tutela di ultima istanza. L’idea é di affiancare ad una misura universale rivolta a tutti i poveri una misura complementare di assistenza alla disoccupazione, un modello che già esiste in molti altri paesi europei... Di Daniele Pacifico (da “laVoce.info”)

Riforma del sostegno ai poveri: la proposta di Caritas italiana e l’esperienza internazionale

Le due forme di sostegno proposte dalla Caritas in sostituzione del Rdc consentirebbero di superare la confusione tra inserimento lavorativo e tutela di ultima istanza. L’idea é di affiancare ad una misura universale rivolta a tutti i poveri una misura complementare di assistenza alla disoccupazione, un modello che già esiste in molti altri paesi europei... Di Daniele Pacifico (da “laVoce.info”)

Affitti brevi, la limitazione autogol per il turismo

I demagoghi della lotta agli affitti brevi non considerano i danni che deriveranno da decisioni così scellerate... Carlo Lottieri (da “laProvincia” - IBL)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter