Studi Liberali

Donne al lavoro

Il Nobel per l'Economia a Goldin premia uno studio sull'occupazione femminile durato una vita Il Premio Nobel per l’economia 2023 va a Claudia Goldin. La motivazione riguarda i suoi studi su come funzionano i mercati del lavoro per le donne. Goldin è una storica economica ed è una economista empirica. Si è formata a Chicago (sotto l’influenza determinante di Gary Becker e Robert Fogel, anch’essi premi Nobel) e insegna ad Harvard... Carlo Stagnaro (da “ilFoglio - IBL)

Nel bonus benzina molta retorica e poca efficacia

Non sarà il bonus di 80 euro una tantum a risolvere il problema del caro-benzina. Perché così non si affronta la questione della regolamentazione del mercato italiano della distribuzione di carburanti, che andrebbe aperto a una effettiva concorrenza... Di Paolo Liberati e Massimo Paradiso (da “laVoce.info”)

Se è il giudice a stabilire il salario minimo

Un nuovo orientamento giurisprudenziale vede la magistratura assumersi il compito di determinare direttamente la giusta retribuzione. Evidenzia l’urgenza di istituire per legge uno standard minimo universale, che tenga conto delle differenze del costo della vita... Di Pietro Ichino (da “laVoce.info”)

La televisione del futuro

Qual è il futuro della televisione nell’era digitale? Avrà ancora un ruolo? E il servizio pubblico? A queste domande cerca di rispondere il libro “La televisione del futuro”. Quattro le prospettive di analisi: tecnologica, economica, sociale e di policy... Di Augusto Preta (da “laVoce.info”)

I due vasi non comunicanti della politica migratoria italiana

La politica migratoria italiana sembra procedere su due binari paralleli: da un lato i tentativi di fermare gli sbarchi, dall’altro, le richieste di manodopera delle imprese. Una visione unitaria sarebbe utile anche per abbandonare la logica emergenziale... Di Enrico Di Pasquale e Chiara Tronchin (da “laVoce.info”)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter