Studi Liberali

Gli appalti pubblici si semplificano in tre mosse

Come si può arrivare a decisioni rapide e flessibili sugli appalti pubblici? È necessario ridurre il numero dei centri decisionali. E ripensare la cornice normativa, intervenendo su Codice degli appalti, ruolo dell’Anac e commissioni di gara... Giacinto della Cananea, Marco Dugato, Aristide Police e Mauro Renna (da “la Voce.info”)

Scuole aperte: bene, ma la sicurezza?

Dal 26 aprile gli studenti tornano in classe ovunque, benché non al 100 per cento. È una buona notizia perché la chiusura delle scuole ha costi alti, in particolare per i più svantaggiati. Per garantire una riapertura in sicurezza però si è fatto poco... Salvatore Lattanzio (da “laVoce.info”)

La strategicità perduta di Alitalia

Alitalia non può competere sul mercato europeo con le low cost perché non ne ha i costi. Né può competere con le grandi compagnie sul lungo raggio perché non ha i mezzi. Nelle incertezze post-Covid conviene procedere sulla via della liberalizzazione... Mario Sebastiani (da “laVoce.info”)

Cina, non è tutto oro quel che luccica

Pechino ha subito meno contraccolpi dalla crisi pandemica rispetto al resto del mondo ed è tornata a correre, grazie soprattutto agli stimoli fiscali e alla domanda esterna. Ma preoccupano il calo della produttività e l’invecchiamento della popolazione... Alessia Amighini (da “laVoce.info”)

Assegno unico per i figli: non tutto è risolto

La legge delega per la riforma dei carichi familiari è senz’altro un passo avanti rispetto al sistema attuale. Ma lascia inalterati alcuni principi del vecchio impianto. In più, il ruolo affidato all’Isee porta a dare un peso eccessivo al patrimonio... Fernando Di Nicola e Edoardo Di Porto (da “laVoce.info”)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter