Studi Liberali

Quota 102, il Pil e l’Irpef. Il Pnrr visto da Nicola Rossi

Intervista all’economista di Tor Vergata e membro del board dell’Istituto Bruno Leoni Tra il dire e il fare, si dice, c’è di mezzo il mare. E chissà se, come scritto da Franco Bassanini su Twitter, per il Recovery Plan appena sbarcato in Parlamento e pronto alla partenza per Bruxelles, sarà così. Se dalle parole, seppur ben stampate sulle 319 pagine del documento, si passerà ai fatti, quelli che servono all’Italia. Per Nicola Rossi, economista, docente con un passato da senatore dem e membro del board dell’Istituto Bruno Leoni, il gioco può riuscire. Lo dicono una serie di fattori... Gianluca Zapponini (da “Formiche” - IBL)

Vaccini, la libertà di fallire ha fatto il “miracolo”

Il successo è anche frutto di precedenti esperimenti condotti in regime privato e con brevetti... Alberto Mingardi (da “Il Corriere della Sera” - IBL

La crisi di Alitalia? Un successo del mercato

La crisi di Alitalia è l’altra faccia della medaglia della crescita del mercato aereo dovuta alla liberalizzazione. La concorrenza più intensa ha favorito i viaggiatori a spese dei contribuenti italiani, che hanno sostenuto i costi della compagnia... Ugo Arrigo (da “laVoce.info”)

Maglie troppo larghe per il golden power

Introdotto per tutelare difesa, sicurezza nazionale e poche altre attività strategiche, oggi il golden power si estende fino alle acquisizioni infra-europee, complice anche la pandemia. Rivedere la norma perché torni a essere uno strumento eccezionale... Alberto Saravalle e Marco Ventoruzzo (da “laVoce.info”)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter