Studi Liberali

Il fascino opaco della moneta digitale

Le criptovalute non diverranno un mezzo di pagamento o una unità di conto, almeno per ora. Ma una loro regolamentazione serve. Né sono privi di rischi i progetti sulle valute digitali... Rony Hamaui (da “laVoce.info”)

Quando al governo manca l’opposizione

L'Italia sta facendo esperienza di una forma di governo parlamentare in cui quasi tutti i partiti sono convenuti a formare l'esecutivo... Carlo Lottieri (da “laProvincia” - IBL)

Disoccupazione e carenza di personale, lo strano caso Usa

Ad aprile, il mercato del lavoro americano è cresciuto meno del previsto. Eppure, sempre più imprenditori lamentano mancanza di personale disposto a lavorare. Questa apparente contraddizione si spiega con le difficoltà di aggiustamento dell’economia... Massimo Taddei (da “laVoce.info”)

Invecchiamento, una minaccia per l’economia cinese

Il censimento cinese fotografa una popolazione che invecchia rapidamente: una condizione da paese avanzato per un’economia per molti versi ancora in via di sviluppo. Un quadro demografico che rischia di causare problemi economici rilevanti... Alessia Amighini, Irene Solmone e Massimo Taddei (da “laVoce.info”)

L’assetto della Rai e le possibili riforme

La Rai opera sul mercato col peso di un dilemma: come essere strumento democratico di pluralismo informativo e società per azioni improntata al conseguimento di utili? La risposta potrebbe essere nella riformulazione della governance... Martino Liva (da “laVoce.info”) L’assetto della Rai e le possibili riforme

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter