Lavoro

Dov’è la crisi del lavoro stagionale?

I dati documentano che nella stagione in corso il settore turistico è ripartito ed è stato in grado di attivare un volume di lavoro perfettamente in linea con gli anni migliori. Ma qualcosa è comunque cambiato nell’incontro tra domanda e offerta... DI BRUNO ANASTASIA, MAURIZIO GAMBUZZA E MAURIZIO RASERA (DA “LA VOCE.INFO”)

Canali informali per cercare lavoro

I dati confermano che per trovare lavoro gli italiani ricorrono in modo sistematico ai canali informali. Ma ciò ha gravi conseguenze: frena la capacità di selezione del mercato e porta a perdite di produttività. E anche sui sussidi bisogna fare attenzione... DI EMILIANO MANDRONE E MANUEL MAROCCO (DA “LA VOCE.INFO”)

Il lato oscuro della meritocrazia

La meritocrazia reale assomiglia molto a un’aristocrazia ereditaria, come dimostrano i due paesi più meritocratici: Usa e Gran Bretagna. Giustificare le disuguaglianze sulla base di diversissimi livelli di talento e merito è una condanna per la medietà... Di Andrea Boitani (da “laVoce.info”)

È l’ora dell’addio ai buoni pasto

Eredità del passato, i buoni pasto si sono oggi trasformati in una integrazione salariale parzialmente esente da imposte e contributi. Ma ha ancora senso mantenere in vita un complesso sistema di gestione, che comporta costi elevati per gli esercenti... Di Enrico D'Elia (da “laVoce.info”)

Contratti a termine: le regole ci sono, basta farle rispettare

Cresce l’occupazione in Italia. Il recupero è quasi del tutto dovuto al lavoro dipendente ed è trainato dalle varie forme di contratti a tempo determinato. Ci sono già gli strumenti per controllarne la corretta applicazione ed evitare gli abusi... Di Bruno Anastasia (da “laVoce.info”)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter