Lavoro

Sul lavoro straniero tra il dire e il fare c’è di mezzo la burocrazia

L’ingresso in Italia di lavoratori stranieri è regolato da un percorso burocratico lungo e complesso, incompatibile con le esigenze dell’economia. Il problema riguarda in particolare agricoltura e turismo, che hanno bisogno di manodopera stagionale... Di Enrico Di Pasquale e Chiara Tronchin (da “laVoce.info”)

Mercato del lavoro: dalla Spagna una riforma al passo coi tempi

In Spagna è stata approvata una riforma del mercato del lavoro che affronta in maniera organica e complementare diversi aspetti. Ridà centralità alla contrattazione collettiva e riduce la precarietà. E in una fase di lunga crisi dà risposte adeguate... Di Massimo De Minicis (da”laVoce.info”)

Tra le imprese e chi cerca un’occupazione serve lo Stato

Chi ha ragione tra Andrea Orlando e Giancarlo Giorgetti? Le imprese devono alzare i salari se vogliono ottenere sussidi?... Carlo Stagnaro (da “il Secolo XIX - IBL”)

Sui contratti “pirata” chiudere un occhio non paga

Non rispettare i minimi tabellari e non applicare le garanzie di un contratto collettivo “leader” consente qualche piccolo guadagno occupazionale. Ma erode progressivamente il sistema di contrattazione collettiva e peggiora la qualità del lavoro... DI ANDREA GARNERO E CLAUDIO LUCIFORA (da "laVoce.info")

Per lavoratori e robot un futuro di convivenza

Le conseguenze dell’utilizzo dei robot sul mercato del lavoro si comprendono considerando la prospettiva aggregata, a livello d’impresa e a livello di lavoratore. Ne esce un quadro più ottimistico, dove però contano molto le competenze dei lavoratori... Di Giuseppe Di Giacomo e Benjamin Lerch (da “laVoce.info”)>/strong>

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter