Benjamin Disraeli

Data:

brescia
Un saggio in omaggio a Disraeli, grande statista conservatore inglese di origini italiane

Di antica famiglia di ebrei sefarditi, oriunda di Cento in provincia di Ferrara ed emigrata a Londra cinquant’anni prima della sua nascita, nel 1804 ( duecent’anni prima dell’altro centese dalle medesime origini, il fine ispanista Ezio Levi ), l’ultimogenito Benjamin Disraeli era meglio noto dagli inglesi come “D’Israeli”, a memoria delle sue radici. Tuttavia, a seguito di controversie economiche con la comunità sefardita londinese, nel 1817, il padre decise la “conversione” dei propri figli al cristianesimo. Al giovane Benjamin fu quindi consentito l’accesso al Parlamento, fino alla legge del 1858 interdetto ai cittadini inglesi d’origine ebraica, raggiungendo alti traguardi in campo politico e letterario. Fu romanziere prolifico di avventure amorose e sociali, cultore di costumi orientali e mémore di antichi legami con la famiglia portoghese dei Villareal, recepiti ‘per li rami’. Ma soprattutto divenne ‘il’ leader del Partito conservatore, distinguendosi dal coevo esponente Robert Peel e contrapponendosi al Partito liberale di William Gladstone, grande amico dell’Italia, dei mazziniani e patrioti risorgimentali ( v. il carteggio di quest’ultimo con Edoardo Fusco e Ida Grecca del Carretto, tranesi, nel mio “La Provincia e l’Umanità”, Cadmo, Roma 1982 ). Promosse una forma di “conservatorismo compassionevole”, nella prospettiva di un riavvicinamento tra sovrani, nobili e popolo, che riconciliasse “due nazioni che non hanno reciproche relazioni e non provavano reciproche simpatie”. Erede di una famiglia di “esclusi” ( benché poi “integrati” ), proclamò in un celebrato discorso a proposito dei rapporti di classe in Gran Bretagna: “Ciascuna di esse ignora i pensieri e i sentimenti dell’altra, come se vivessero in diverse regioni o abitassero pianeti diversi: i ricchi e i poveri” . Tenne alto il sentimento patrio, fino ai limiti delle opzioni imperialistiche. Un poco come il nostro Carducci, passato dalle ragioni risorgimentali o repubblicane all’ elogio della Regina Margherita ( sempre con la mira di esaltare il ruolo nazionale unitario dell’Italia, e dell’ Itala gente dalle molte vite ), nella convinzione di rinsaldare il sentimento patriottico popolare, il Disraeli prima comprò per conto del Governo britannico parte delle azioni della società che amministrava il canale egiziano di Suez ( 1875 ), tributò l’anno dopo il titolo di Imperatrice dell’India alla Regina Vittoria; quindi impedì alla Russia di imporre alla Turchia un trattato umiliante, riconosciuto – per ciò – come grande statista nel Congresso di Berlino del 1878. La sua morte, nel 1881, fu onorata personalmente dalla regina Vittoria. Di quando in quando, il suo nome ritorna in sede pubblicistica ( Sergio Romano sul “Corriere” del 20 aprile 2014; Luciano Canfora e Gustavo Zagrebelsky, “La maschera democratica dell’oligarchia”, Bari 2014 e “La Stampa” del 31 maggio 2014 ), con speciale riferimento anche a un punto notevole ( bisognevole certo di approfondimento e precisazione ) della cosiddetta “teoria del complotto”, di cui sarebbero forme la “oligarchia” degli antichi, il cenno di Benjamin Constant nel celebre discorso del 1819 a proposito della vittoria finale della “ricchezza” in contrasto con il “potere”, la caratterizzazione marxiana dei governi come “comitato d’affari della borghesia” (1848 ) e la tesi dei “padroni del vapore” di Ernesto Rossi nei laterziani “Libri del tempo” del 1956. In questo campo, insiste ( o insisterebbe ) il monito del Disraeli: “il mondo è governato da tutt’altri personaggi rispetto a quelli che si immaginano coloro che non spingono lo sguardo dietro il proscenio”. L’allusione alle ricostruzioni delle influenze di circoli, clubs, comitati, logge e interessi variamente coniugati sulle vicende etico-politiche attuali è di piena evidenza ( ovviamente, purché si affrontino tutte le urgenze e le combinazioni di probabili consorterie, bancarie, imprenditoriali, finanziarie o persino cooperativistiche: “episteme” vuol dire, per Giorgio De Santillana citato da Italo Calvino, “fronteggiare” e prender di petto, per la qual cosa è necessaria, appunto, la “visione globale” della “prospettiva”). Ma senza il presupposto etico del “conservatorismo compassionevole”, l’estrapolazione rischia di essere “adiafora”, “indifferenziata” e parzialmente fuorviante. Alla stregua della citazione del discorso del Constant, la cui mira principale risiede nell’ appello rivolto ai nobili francesi del suo tempo a coltivare la spinta all’ “autoperfezionamento” (in senso etico ) piuttosto che alla ricerca della “felicità” in quanto tale ( in senso eudaimonistico o edonistico ), all’interno della più ampia caratterizzazione del rapporto tra “libertà degli antichi” ( la ‘polis’ ma anche l’imposizione dell’ostracismo ) e “libertà dei moderni” ( diritti individuali ).
Siffatti appaiono dunque prolegomeni della “religione della libertà”, o elementi riconducibili nel seno della contemporanea formulazione risorgimentale e crociana della “religione della libertà”( non escluso il senso più profondo della tenace polemica su liberismo e liberalismo, condotta da Croce nel profondo rispetto di Luigi Einaudi ). Del resto, anche il fine critico Geno Pampaloni, sul “Mondo” e in “Fedele alle amicizie” ( e con lui, e prima di lui, Mario Pannunzio ) parlavano di pericoli di “sopraggoverno”, in grado di inficiare la tenuta della liberaldemocrazia ( in riferimento ai risvolti del trattato di Jalta, forieri di doppiezza politica e pratica compromissoria ). Ma due sono ancora i punti radicali e profondi ( in senso epistemico e, conseguentemente, etico-politico ) sollevati dalla questione. Primo punto. Già l’avvertenza del male, del rischio di “complotto” ( ove mai acclarato ) forma una prima barriera a tutela della liberaldemocrazia: da “Last Man in Europe” ( direbbe Orwell di “1984”), o “Buio a mezzogiorno” ( direbbe Arthur Koestler ), al “senso del celeste” ( da Pierre Bezuchov di “Guerra e pace”ai tanti perseguitati dell’antisemitismo e dalla Shoah, Max Ascoli, Ernesta Battisti Bittanti, Eugenio Colorni, Attilio Momigliano, Leone Ginzburg, Giorgio Bassani, Leo Valiani “Mario” di “Schiuma della terra” ) fino al “Satana ha riempito il cielo di santi” ( del testimone Aristide per il carcere rumeno di Pitesti, attivo fino al 1959, visitato in “Musica per lupi” da Dario Fertilio ). Interviene, qui, l’ acquisto ‘matematico’ del teorema di Hayek, a proposito delle conseguenze non intenzionali di azioni umane intenzionali, dal momento che le catene causali tra gl’individui sono infinite e la “sapienza è dispersa tra miliardi di individui”. Il totalitarismo, il Leviatano, il Grande Fratello, il “grande giuoco”( che si dica o si voglia ) non vincerà mai definitivamente perché, per definizione che non riuscirà a rispettare, e la contraddizion che nol consente, non sarà mai “totalitario”, finché un solo uomo dirà: “Ma non vinceranno !” Secondo punto. Che succede quando il “grande giuoco” non riesce ? ( comunque esperito da circoli, consorterie, comitati d’affari, illuminati e via ). Perché “non riesce”: e gli interessi si elidono, e si avvicendano, fra loro ( pur con grave rischio e nocumento per la collettività ). Ecco, allora, che si riscopre la “religione della Libertà”,la quale – come insegna Croce – “ha per sé l’eterno”, e “ha bisogno della mano sinistra e della mano destra, perché regge il tutto”. Purché ovviamente non si dimentichi la esortazione dell’amico e maestro Raffaello Franchini, il quale invitava a “organizzare l’intellettuale disorganico”( oggi, Comitati per le Libertà ), oltre ad ammonire nei suoi aforismi come il dogmatismo è sempre “la filosofia degli altri”( avvertenza che noi potremmo postillare con l’altra, “ il complotto è sempre la retorica degli altri”), a integrazione delle chiose di Canfora e Zagrebelsky. “La libertà è un’eterna vigilanza”, diceva Popper ( e le istituzioni come le fortezze: se le guarnigioni sono buone, la difesa è buona )

Giuseppe Brescia

wp_user_avatar
Giuseppe Brescia
Filosofo storico e critico, medaglia d'oro del MIUR, Premio Pannunzio 2013 e Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica,Componente dei Comitati per le Libertà, ha procurato di innestare storicismo epistemologia ed ermeneutica. Dopo la fase filologica('La Poetica di Aristotele','Croce inedito' del 1984 ),ha espresso un sistema in quattro parti: 'Antropologia come dialettica delle passioni e prospettiva', 'Epistemologia come logica dei modi categoriali', 'Cosmologia', 'Teoria della Tetrade', 1999-2002).Per Albatros ha pubblicato il commento alla lezione di Popper in'Maledetta proporzionale' (2009,2013);'Massa non massa.I quattro discorsi europei di Giovanni Malagodi'(2011);'Il vivente originario'(saggio sulla filosofia di Schelling, con prefazione di Franco Bosio, Milano 2013); 'Tempo e Idee. Sapienza dei secoli e reinterpretazioni', con prefazione di Bosio (2015).I temi del tempo e del 'mondo della vita' si intrecciano con le attualizzazioni del 'male', da '1994'.Critica della ragione sofistica (1997), 'Orwell e Hayek', 'Ipotesi su Pico'(2000 e 2002) sino al recente'I conti con il male.Ontologia e gnoseologia del male'(Bari 2015).E' Presidente della Libera Università 'G.B.Vico' di Andria

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

MA ESISTE UN MINISTERO DELL’ISTRUZIONE?

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha giustificato l’italiano sgrammaticato del comunicato emesso in occasione della polemica sul Ramadan nella scuola di Pioltello con il fatto che lo ha dettato al telefono.... di Guidoriccio da Fogliano

HISTORIA MAGISTRA VITAE?

Non si direbbe. Salvini ha dichiarato solennemente “il popolo che vota ha sempre ragione”.... di Guidoriccio da Fogliano

Giusta la legge contro il sovraindebitamento, ma…

Un imprenditore di Imperia, attualmente disoccupato, si è visto recapitare un’ingiunzione di pagamento di 11 milioni di euro per tasse inevase da un’impresa edile di aveva delle quote... di Angelo Gazzaniga

Ferragni: quando si “scoperchia il vaso di pandoro…”

Si potrebbe intitolare in questo modo la vicenda di questi giorni, quando si scopre che un influencer guadagna centinaia di migliaia di euro per “consigliare” un dolce che... di Guidoriccio da Fogliano