Gilbert du Motier de La Fayette

31 ARTICOLI
Liberale fedele ai grandi ideali, rivoluzionario a riposo ma sempre pronto a scendere in battaglia in nome della democrazia e della libertà. Chissà chi è in realtà il marchese La Fayette.

Exclusive articles:

Il Pd bocciato dalla base: «Non sta facendo opposizione»

Pd sta vivendo una fase piuttosto travagliata. Dopo la sconfitta del 4 marzo— preceduta da quelle al referendum costituzionale e alle amministrative —...

Camerun, storia di un paese diviso e di eroi sconosciuti pronti a dare la vita per la libertà

E' arrivato da solo nelle strade deserte della città di Bamenda trascinandosi una bara. Quando Mancho Bibxi, il 33enne ‘eroe’ delle rivendicazioni della minoranza anglofona...

Quando il politico specula su tutto: l’arte del populismo

L’Italia è il Paese del trasformismo per eccellenza, anche sulle emergenze, terremoto o neve, non si è mai “seri” e uniti. E il giudizio cambia... di Gilbert du Motier de La Fayette

Ultime notizie dal fronte: La svolta nella guerra all’Isis, Sirte liberata al 70%

Libia e Siria, situazione sempre più intricata... di Gilbert du Motier de La Fayette

Elezioni milanesi. Che la corsa finale abbia inizio

Due veri sfidanti, Sala e Parisi, il presunto outsider che si è fermato ai blocchi di partenza, Passera, e un terzo incomodo, il grillino Gianluca Corrado... di Gilbert du Motier de la Fayette

Breaking

NO AI DAZI, MA ANCHE LA GLOBALIZZAZIONE…

Parlare di dazi in questo periodo è quantomeno stucchevole: tutti (o quasi) concordano sul fatto che i ì dazi rallentano l’economia, creano… di Angelo Gazzaniga

La “verità” del tycoon sdogana l’antiscienza

La libertà di scienza viene minacciata da un ordine che vuole imporre obblighi e condizioni a chi la deve condurre e interpretare... Di Serena Sileoni. (da “LaStampa”. - IBL)<\strong><\em>

Partecipazione dei lavoratori nelle imprese: tanto rumore per nulla?

La legge sulla partecipazione dei lavoratori nelle imprese partiva da una proposta della Cisl, con al centro la contrattazione. Lasciava presagire un’apertura a nuove politiche di diffusione della democrazia economica. Il testo approvato è però deludente... Di Raffaele Lungarella e Francesco Vella (da “la Voce.info”)<\strong><\em>

Lo statalismo e i suoi giochi costosi

La stagnazione non è una condanna del cielo, è l’effetto inevitabile delle scelte politiche assunte concretamente, giorno dopo giorno, qui sulla terra... Istituto Bruno Leoni<\strong><\em>
spot_imgspot_img