Dario Fertilio

72 ARTICOLI
Dario Fertilio (1949) discende da una famiglia di origine dalmata e vive a Milano. Giornalista e scrittore, presiede l'associazione Libertates che afferma i valori della democrazia liberale e i diritti umani. Estraneo a ogni forma di consorteria intellettuale e di pensiero politicamente corretto, sperimenta diverse forme espressive alternando articoli su vari giornali, narrativa e saggistica. Tra i suoi libri più noti, la raccolta di racconti "La morte rossa", il saggio "Le notizie del diavolo" e il romanzo storico "L'ultima notte dei Fratelli Cervi", vincitore del Premio Acqui Storia 2013. Predilige i temi della ribellione al potere ingiusto, della libertà di amare e comunicare, e il rapporto con il sacro.

Exclusive articles:

In memoria di Vladimir Bukovskij

Un ricordo di Vladimir Bukovskij, primo presidente dei Comitati per le Libertà E' stato a Milano, nel 1999, che ho incontrato per la prima volta Vladimir Bukovskij ... di Dario Fertilio

Le pensioni della UE

Cambiano gli Stati, le istituzioni, ma certi privilegi sono uguali dappertutto... di Dario Fertilio

Prima della Brexit, ci fu la Groenexit

Quando la Groenladia usci dalla UE... di Dario Fertilio

Sulla nomina del nuovo Commissario europeo

Un’interpretazione di cosa potrà diventare l’Unione Europea... di Dario Fertilio

Una rivoluzione democratica per la magistratura

Una proposta per la riforma della Magistratura... di Dario Fertilio

Breaking

È uscito il numero 127b de “Il Dalmata” Digitale – Ottobre 2025

E' uscito il numero 127b de “Il Dalmata” digitale relativo al mese di Ottobre.... di Libertates

IL FISCO SECONDO LIBERTATES

Un cittadino italiano ogni 1000 euro di reddito ne paga da 230 a 430 se ha un reddito da lavoro o da pensione (non parliamo di un imprenditore che… di Angelo Gazzaniga

UN BAMBINO MORTO VALE SEMPRE

Abbiamo tutti visto gli infiniti cortei pro Palestina e, in cuor nostro, approvato le proteste verso chi si accaniva contro dei bambini… di Libertates

Povero è bello? Un paese che odia i ricchi faticherà a crescere

dovremmo semmai prendere in mano il sistema tributario nel suo complesso e rimuovere gli enormi disincentivi alla creazione di ricchezza che esso contien... Istituto Bruno Leoni`strong>`em>
spot_imgspot_img