Angelo Gazzaniga

655 ARTICOLI
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Exclusive articles:

BONUS, UNA STORIA TUTTA ITALIANA

La vicenda dei bonus, almeno nel modo in cui sono stati impostati, volge, è il caso di dire, finalmente al termine. Non è in discussione il significato dei bonus... di Angelo Gazzaniga

Fazio, la Rai e l’indipendenza dalla politica

L’allontanamento di Fazio dalla Rai è diventato, come ovvio, un caso politica. Al di là di ogni giudizio sul livello della trasmissione; per alcuni un programma da imitare, per altri una conduzione spesso melensa... di Angelo Gazzaniga

Il Ponte si allarga…

Non più di qualche settimana fa il Ponte sullo Stretto veniva magnificato come un’opera grandiosa che sarebbe costata 8,5 miliardi. Dopo neppure un mese nel Def scopriamo che le spese preventivate sono già lievitate a 15 miliardi... di Angelo Gazzaniga

Maledetta concorrenza

“Maledetta concorrenza” potrebbe essere il leitmotiv di tutta una politica italiana, di qualsiasi colore politico o situazione. Di esempi ne potremmo portare a iosa: dalla tenace, incrollabile difesa dei privilegi dei balneari che, nonostante le leggi sulla concorrenza della UE... di Angelo Gazzaniga

Crisi bancaria: alla fine ci rimettono i più deboli (come sempre)

Sembra una storia già vista: quando lo Stato interviene per salvare banche in crisi nel nome dei superiori interessi del Paese a rimetterci sono sempre i più deboli (e meno colpevoli)... di Angelo Gazzaniga

Breaking

Bocchino e la Le Pen stanno bene insiem.

Bocchino, pecché sei tu Bocchino? Vedi de cambiatte er cognome, fatte furbo, diventa un Boccone, mica sei più un regazzino!... di Enrico Bernard

Dalla Fed una lezione di indipendenza

La Fed non abbassa i tassi di interesse, come invece chiedeva il presidente Usa. Come ha ribadito Powell, l’incertezza e in particolare i rischi di una ripresa dell’inflazione spingono ad agire con prudenza, senza cedere ai desideri del potere politico... Di Angelo Porta (da”La Voce.info”)<\strong><\em>

Breve storia dei dazi, lunga serie di errori

Il protezionismo ha origini antiche, ma la casistica moderna comincia nella Francia di Luigi XIV e ha sempre ottenuto risultati fallimentari... Di Carlo Lottieri (da “laProvincia”. - IBL)<\strong><\em>

PERCHE’ MODIFICARE LA COSTITUZIONE?

La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato, l’architrave su cui poggia tutto il sistema giuridico di una nazione. Ma proprio perché è una legge, come tutte le leggi, rispecchia quelle che sono le esigenze, i problemi e lo stesso linguaggio del periodo in cui sono state promulgate... di Angelo Gazzaniga
spot_imgspot_img