Maledetta concorrenza

Data:


“Maledetta concorrenza” potrebbe essere il leitmotiv di tutta una politica italiana, di qualsiasi colore politico o situazione.
Di esempi ne potremmo portare a iosa: dalla tenace, incrollabile difesa dei privilegi dei balneari che, nonostante le leggi sulla concorrenza della UE siano datate 2005 (la famosa Bolkestein), continuano a pagare concessioni di poche decine di migliaia di euro a fronte di incassi milionari; alle imprese di trasporti locali che continuano a sfuggire all’obbligo di essere messe in concorrenza nonostante forniscano un servizio di pessima qualità a fronte di perdite continue per gli enti che le posseggono.
Ma con gli ultimi decreti legge si sono aggiunte due altre perle:
le norme per snellire gli appalti e quelle per l’”equo compenso” per i professionisti.

  • le norme per snellire gli appalti, norme per altro necessarie perché in Italia spesso sono più lunghe le procedure burocratiche che i lavori stessi, hanno stabilito che per lavori al di sotto dei 250.000 euro i comuni possono affidarli a trattativa privata e per quelli sotto i 5 milioni è sufficiente scegliere tra almeno 3 preventivi. Questo significa che in un caso i lavori saranno affidati ad amici, parenti e amici degli amici; nell’altro che è sufficiente che tre imprese si mettano d’accordo per presentare preventivi concordati e poi aggiudicarsi i lavori a turno.
    Non si sarebbe potuto ridurre il numero di passaggi burocratici inserendo la figura del “general contractor” responsabile di tutti i passaggi e di tutte le competenze, come viene fatto negli USA?
  • L’”equo compenso” per i professionisti è il compendio di tutte le richieste delle categorie interessate: un prezzo minimo stabilito dai rispettivi ordini professionali e fatto rispettare mediante sanzioni a chi fa fatture al di sotto degli standard prestabiliti. Un autentico ritorno al sistema medievale delle gilde e delle corporazioni! Solo chi è iscritto può esercitare con prezzi stabiliti dall’alto.
    Ma perché allora tanti ostacoli allo stabilire un compenso minimo per i runner che, loro si, vengono spietatamente sfruttati?

La vera risposta è che attraverso la concorrenza (parliamo sempre, si badi bene, di concorrenza e non di privatizzazioni) si crea valore perché le imprese in concorrenza non solo sono spinte a ridurre le richieste, ma anche a migliorare i propri servizi e la propria organizzazione.
Mentre il limitare, o escludere, la concorrenza porta a situazioni di monopolio od oligopolio in cui gli sforzi delle imprese sono volti non a migliorare i propri servizi, ma a difendere i propri privilegi e le proprie rendite.
Un esempio, tra i tanti, potrebbe essere quello del trasporto ferroviario: sulle tratte dell’alta velocità dopo che si è introdotta la concorrenza possiamo tutti constatare come il servizio sia migliorato e i costi praticamente dimezzati in dieci anni..
Ma allora perché non aprire alla concorrenza? Perché solo in questo modo si difendono i privilegi dei propri amici, i voti dei membri delle corporazioni?
Ma in questo modo non si risolve uno dei problemi fondamentali dell’Italia, Paese che continua a considerare una giusta concorrenza come un elemento negativo, figlio del più nocivo capitalismo, e non un modo per evitare gli sprechi e le rendite di posizione di posizioni monopolistiche garantite per legge

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

L’ERRORE DI FARE UNA BUONA AZIONE

Nei mesi scorsi un immigrato irregolare a Torino ha fatto arrestare un rapinatore ad un supermercato. di Guidoriccio da Fogliano

LA BUROCRAZIA VINCE SEMPRE!

A Roma si è deciso di aumentare in occasione del Giubileo le tariffe dei bus che parcheggiano in centro. Come norma le compagnie hanno impugnato... di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano