Ma l’Italia ha una politica energetica?

Data:

angelo
Il no alle trivellazioni in Adriatico mette a nudo uno dei tanti problemi dell’Italia: la mancanza di una politica energetica coordinata

Nei giorni scorsi il governo ha emesso un decreto che è passato nel silenzio quasi assoluto: è stato ribadito il divieto a trivellazioni in mare aperto sino al limite di 12 miglia dalla costa.
A parte la considerazione che nel frattempo Croazia e Slovenia continuano a pompare da giacimenti che si estendono sotto tutto l’Adriatico (e quindi anche italiani) in barba a qualsivoglia accordo internazionale (e proteste dell’Italia) ci chiediamo:

qual è la politica energetica dell’Italia?

  • l’estrazione di petrolio e gas da giacimenti italiani (che potrebbero arrivare al 10% del nostro consumo) viene osteggiata in nome dell’ecologia, dei problemi di subsidenza e di una ostilità psicologica nei confronti delle aziende petrolifere (viste spesso come esponenti del più bieco capitalismo)
  • il carbone viene respinto per i pericoli di inquinamento esistenti non solo per le centrali, ma anche per tutta la catena dei trasporti
  • il gas (che è la nostra maggiore fonte di approvvigionamento) ha mostrato tutta la sua vulnerabilità: dipendiamo da paesi instabili (diciamo così) come Libia, Algeria o dal volere del Putin di turno
  • l’importazione di gas liquefatto è resa difficoltosa dal fatto che nessuno vuole avere sotto casa i centri di rigassificazione (ingombranti, pericolosi eccetera)
  • dell’energia nucleare meglio non parlarne addirittura (anche se continuiamo a importarla a caro presso da Francia e Slovenia che hanno centrali nucleari a poca distanza dalle nostre frontiere…)
  • l’energia eolica non va bene perché le pale disturbano il paesaggio e danneggiano il turismo
  • l’energia fotovoltaica va bene per il consumo domestico, ma è concorrenziale solo grazie a cospicui aiuti (che aumentano il costo della nostra bolletta energetica) e per le grandi centrali si torna al problema di prima

Probabilmente non esiste una soluzione ideale, ma un mix di scelte.

Il vero problema è che non esiste né un ministero dell’energia come nella maggior parte degli altri Paesi (anche se i maligni dicono che in Italia esiste e come: l’ENI) né una politica che si possa definire tale: con obiettivi a breve e lungo termine, costi e programmazione efficaci.

Occorrerebbe anche in questo caso ciò che chiede Libertates: un’informazione chiara e comprensibile sugli aspetti del problema, proposte che indichino vantaggi e svantaggi, perché possano essere gli italiani a giudicare: diventando così cittadini che possano decidere del loro futuro (e accettarne gli inconvenienti) anziché sudditi che subiscono mugugnando (e spesso ribellandosi a vuoto) scelte fatte da altri sulla loro testa. E sperando che tutto non sia affidato al caso….

Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

MEGLIO NASCERE CANI?

È stata proposta da imprese e associazioni legate al mondo degli animali da compagnia la proposta di detassare le spese per… di Libertates

LA VERA ESSENZA DELLA DEMOCRAZIA

La democrazia, ha detto il Montesquieu, è un regime “moderato”, ossia un regime che, per funzionare al meglio, richiede auto-controllo e disponibilità… di Libertates

AH! LA STORIA, QUESTA SCONOSCIUTA

All’incontro della Lega di Pontida campeggiava dietro il palco uno slogan gigantesco “Liberi e forti”... di Libertates

GIORGIO ARMANI UN: UN ESEMPIO

Giorgio Armani è stato un esempio illustre di etica del lavoro. Nonostante fosse ricco a miliardi e avesse… di Libertates