Legge di stabilità: ovvero Letta è risalito sul solito carrozzone

Data:

angelo
Le vicende del decreto “salva Roma” e poi della “legge di stabilità” la dicono lunga su come si intenda oggi in Italia la funzione delle leggi.
In questa intricata situazione alcuni punti sono tuttavia chiari e incontrovertibili:

  • la “legge di stabilità” prevista dall’allora ministro Tremonti avrebbe dovuto ispirarsi a quella inglese: una tabella numerica che riassume entrate e uscite previste dallo Stato nell’anno a venire. Un mezzo fondamentale perché i cittadini possano avere un quadro semplice, chiaro e facilmente confrontabile del bilancio dello Stato: un elemento essenziale di chiarezza e democrazia diretta.
  • la “legge di stabilità” (già con Tremonti) è diventata invece sempre più simile ala vecchia Legge di bilancio: un insieme di norme, assegnazione di fondi a pioggia che spesso nulla c’entrano con il bilancio statale, ma servono alle più svariate clientele o a operazioni contabili più o meno lecite
  • un coacervo inestricabile di piccole spese, di norme intricate, pasticciate e inserite all’ultimo momento da qualche compiacente “manina”, che non solo aumenta le spese inutili, ma soprattutto fa venir meno la fiducia dei cittadini nella classe politica; depotenzia qualsiasi “spending review”; fa nascere il sospetto (più che giustificato), che si risparmi sulle spese per il funzionamento dello Stato, ma non su quello che serve alle clientele dei politici.

Che fare allora?

È evidente che con leggi o decreti di questo tipo non si va da nessuna parte: o si trasformano in leggi “omnibus” tanto care al peggiore assistenzialismo di Stato (come il decreto testé decaduto) oppure si tratta del solito provvedimento che, celandosi dietro allo stato di necessità, serve a far pagare a tutti i cittadini colpe e responsabilità di una classe dirigente corrotta e inefficiente.

Fare una Legge di Stabilità ridotta ad una tabella facilmente comprensibile da tutti è possibile: lo si fa da sempre in Gran Bretagna
Fare leggi o decreti semplici, chiari, che riguardino un solo caso e che siano comprensibili a tutti non costa nulla: anzi ne è più semplice anche l’attuazione.

Si tarperebbero solo le ali a quei sistemi di sottogoverno, di politica di intrallazzi e di piccole furbizie: un’operazione non solo utile, ma ormai necessaria e indispensabile

Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

UN BAMBINO MORTO VALE SEMPRE

Abbiamo tutti visto gli infiniti cortei pro Palestina e, in cuor nostro, approvato le proteste verso chi si accaniva contro dei bambini… di Libertates

ORBAN E LA UE

Giunto a Roma Orban ha dichiarato esplicitamente quello che sostiene da anni: che la UE non conta nulla, è sostanzialmente un impiccio per il suo sovranismo… di Libertates

SE VINCONO GLI AFFARI

di Angelo Gazzaniga

MEGLIO NASCERE CANI?

È stata proposta da imprese e associazioni legate al mondo degli animali da compagnia la proposta di detassare le spese per… di Libertates