La giustizia tradita e il silenzio di Mattarella

Data:


Si è letto recentemente di inammissibili comportamenti di alcuni magistrati che andranno sotto processo, ma di simili situazion si mormorava da tempo, soprattutto di cosa succedeva al CSM (Consiglio Superiore della Magistratura) e attorno ad esso. E spiace constatare che chi lo presiede, il Presidente della Repubblica, non abbia mai detto nulla in proposito, quando sarebbe stato suo dovere intervenire con autorità.
La maggioranza delle italiane e degli italiani ha una scarsa considerazione della magistratura, troppi cittadini hanno subito danni morali ed economici e troppo spesso si legge di comportamenti di questo o quel magistrato che meriterebbero, altrove, severi provvedimenti se non la cacciata.
Sono le leggi, che ne sono la struttura portante, e le donne e gli uomini che ne fanno parte i responsabili del buono o cattivo funzionamento di ogni istituzione.
Per la giustizia va rivista l’impostazione funzionale ormai arruginita. La recente legge Cartabia è un passo avanti, anche se ha già sollevato critiche, ma ancora molto vi è da fare e sarebbe utile al paese se i politici non usassero le possibili leggi sulla giustizia per scannarsi, ci vuole buon senso, armonia anche qualche compromesso per la giustizia italiana.
Ma è la mancanza di deontologia professionale di troppi membri dell’istituzione la causa principale del mediocre funzionamento e del poco prestigio.
Tanto tempo fa, il magistrato frequentava solo un ristretto gruppo di amici e conoscenti, non esprimeva pareri su certi argomenti, era un personaggio piuttosto austero.
Roba d’altri tempi ? Forse, ma anche un magistrato attuale dovrebbe essere riservato, non parlare ai giornali, non fare la primadonna o ergersi a giudice della società o esprimere convinzioni politiche e tanto altro. Secondo l’Ufficio Statistico del CSM i magistrati italiani, al 29/2/2020, erano 9787 di cui 4479 donne, ma quanti sono, oggi, quelli che si comportano cosi ? Si spera molti, ma bastano pochi per screditare l’istituzione e pochi di quei pochi sono colpiti da provvedimenti disciplinari perchè nel CSM, che ne è responsabile, prevale la solidarietà di casta, i tempi per una decisione, voluti o inevitabili, sono lunghi e le archiviazioni prevalgono su decisioni disciplinari esecutive.
Non ci sono soluzioni facili per convincere magistrati senza deontologia professionale a cambiare atteggiamento, bisognerebbe cercare di convincerli facendo del loro problema un problema nazionale, parlandone, scrivendone sui giornali e rendendo noti all’opinione pubblica nomi e comportamenti inadeguati.
Ma a dare autorevolezza alla soluzione del problema non vi è che il Presidente della Repubblica, affrontando l’argomento senza giri di frase, dicendo pane al pane, esortando tutti i magistrati a sentirsi coinvolti nel problema.
E necessario per il bene dell’Italia.

di Ettore Falconieri

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano