La medicina per l’Italia

Data:


Dopo decenni di democrazia “bloccata” credevamo di essere diventati un Paese normale, dove destra e sinistra potessero alternarsi al potere come avviene in tutte le democrazie compiute. Ma era solo un’illusione. Paghiamo il peccato originale di non aver riformato il sistema, dalla A alla Z, scrivendo daccapo le regole del gioco e prevedendo i necessari pesi e contrappesi. Qualcuno si era illuso di poter cambiare il Paese semplicemente con una nuova legge elettorale. Ma, dal Mattarellum al Porcellum, abbiamo visto i risultati. L’unico sistema di voto che ha dimostrato di funzionare bene, quello per l’elezione dei sindaci, i nostri politici si sono guardati bene dall’adottarlo anche per il parlamento e dunque per la scelta del governo.

Ma c’è un elemento ancor più grave da sottolineare: il vecchio sistema dei partiti della Prima Repubblica, con tutti i suoi difetti se non altro prevedeva dei meccanismi di selezione della classe dirigente. Quello nuovo decisamente no. L’esempio più alto del degrado politico italiano è il parlamento dei nominati, con i partiti che invece di selezionare i migliori premiano i peggiori, persone (spesso non qualificate) il cui unico merito è quello di essere votati ad una cieca obbedienza.

Inutile farsi l’illusione di poter risolvere i problemi facilmente.
L’unica medicina utile, da assumere con dosi da cavallo, è quella delle primarie per la selezione dei candidati e, dunque, dell’intera classe politica. Intendiamoci: le primarie non sono la panacea di tutti i mali. Anzi, in alcuni casi possono produrre vere e proprie turbolenze (vedi gli scossoni in casa Pd). Ma i benefici che se ne traggono sono molteplici. Ad esempio riavvicinare i cittadini alla politica. Oppure, molto semplicemente, rinnovare la classe dirigente in modo democratico e (più) meritocratico. Un sistema politico autoreferenziale come quello attuale, del tutto piegato su se stesso, non è in grado – e gli ultimi venti anni lo dimostrano – di rinnovarsi.

Senza le primarie l’unica spinta propulsiva che rimane ai cittadini è rappresentata dal voto di protesta, quasi sempre sterile e assolutamente non in grado di produrre alcun reale cambiamento.

Orlando Sacchelli

Articolo precedente
Articolo successivo
wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

UN BAMBINO MORTO VALE SEMPRE

Abbiamo tutti visto gli infiniti cortei pro Palestina e, in cuor nostro, approvato le proteste verso chi si accaniva contro dei bambini… di Libertates

ORBAN E LA UE

Giunto a Roma Orban ha dichiarato esplicitamente quello che sostiene da anni: che la UE non conta nulla, è sostanzialmente un impiccio per il suo sovranismo… di Libertates

SE VINCONO GLI AFFARI

di Angelo Gazzaniga

MEGLIO NASCERE CANI?

È stata proposta da imprese e associazioni legate al mondo degli animali da compagnia la proposta di detassare le spese per… di Libertates