I giovani protestano: hanno ragione ma…

Data:


Non si può negare che i giovani abbiano ragione quando protestano per il livello dell’insegnamento scolastico in Italia: scuole vecchie e spesso inadatte, mezzi insufficienti (abbiamo visto con quanta approssimazione è stata affrontata la DAD), livello dell’insegnamento non sempre all’altezza (lo denunciano i risultati dei test Invalsi in costante peggioramento e tra i peggiori in Europa), rapporti con il mondo del lavoro scarsi e spesso contradditori: lo dimostra il caso della morte del ragazzo durante uno stage, inteso troppo spesso non come un modo di avvicinarsi al mondo del lavoro ma come semplice sfruttamento di manodopera gratis.
Più che giustificate quindi le proteste: avere una scuola efficiente che apre alla vita e soprattutto al mondo del lavoro è un’esigenza fondamentale per i giovani di uno Stato moderno.
Ma cosa chiedono i giovani che protestano?
Di abolire i corsi di scuola-lavoro e di togliere le prove scritte dall’esame di maturità.
Di andare cioè nono verso una scuola più efficiente e moderna, ma verso una scuola intesa come diplomificio, come il famoso “todos caballeros” in cui l’esame di maturità non è un controllo sulla conoscenza di un ragazzo alla fine dei programmi, ma una burletta con percentuale di promossi superiore spesso al 95% e il contatto con il mondo del lavoro resta qualcosa di puramente teorico e destinato a diventare sottooccupazione e addirittura disoccupazione.
Quando invece un esempio virtuoso sono le scuole alberghiere: studio serio e impegnato e attività pratica nel campo: risultato? Impiego quasi sicuro una volta terminata la scuola.
Ogni giovane dovrebbe essere spinto a prepararsi alla vita, a studiare, a confrontarsi con il mondo che affronterà in futuro, non ad aspettare un qualsiasi diploma che non serve a nulla

di Guidoriccio da Fogliano

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano