Datemi retta, ripartite da Lucio Colletti

Data:

dario
Lucio Colletti, chi era costui?

Se avete meno di trent’anni, per il momento siete perdonati. Se ne avete di più, e non sapete chi sia stato il filosofo Lucio Colletti, non ditelo a nessuno e precipitatevi subito a leggere qualcosa su di lui: prima su internet, poi in biblioteca e infine in libreria, comprando “L’intervista politico-filosofica” pubblicata nel 1974 da Laterza. In quel libro, lasciando allibiti i suoi compagni di fede marxista, Lucio Colletti annunciò con una specie di fermezza luterana la sconfitta irreparabile dell’ideologia comunista, e la necessità di impegnarsi in favore di una visione liberale.
Con questo non dovete credere affatto che Lucio Colletti possa rientrare in quella tipologia di intellettuali di sinistra folgorati per qualche ragione sulla via del mercato capitalista, e da quel momento implacabili e pregiudiziali detrattori delle loro precedenti prese di posizione.
Colletti, tanto per chiarire, non è stato “un” filosofo ma probabilmente, insieme ad Emanuele Severino, il più importante pensatore italiano della seconda metà del Novecento. Tanto più importante, insieme alla simpatia tagliente del suo carattere, e al suo disprezzo aristocratico per i conformismi, la forza con cui in quell’anno ebbe il coraggio di fare una pubblica autocritica. Lui, che ancora nel 1967, quando dirigeva la rivista “La Sinistra”, accarezzava l’idea di contribuire a coagulare, alla sinistra del Pci, un nucleo di forze vicine ad Ingrao e provenienti dalla sinistra socialista. Sempre lui che trent’anni più tardi, nella prefazione a una edizione del “Manifesto” di Marx, ne avrebbe esaltato la capacità di prevedere l’età della globalizzazione ma stroncato senza appello il profetismo e l’aspirazione a un paradiso comunista in terra. E ancora lui, duro critico del pensiero di Nietzsche in quanto predecessore del nazionalsocialismo, ma simpatizzante della sua critica radicale alla concezione religiosa greco-romana del mondo come creato dal nulla.
Quanto altri Colletti, mamma mia, forse vi sarà concesso scoprire! Quello che nel 1956, ancora comunista, avrebbe firmato con altri 100 intellettuali un celebre appello in difesa della rivoluzione ungherese. E soprattutto quello che, con intuizione geniale, avrebbe colto la falla nella costruzione di Marx: la teoria del valore-lavoro, quella su cui si sarebbe dovuta sostenere quella del surplus, dell’alienazione e della centralità della classe operaia, si basava su un errore. Infatti i prezzi di produzione capitalistici, come si sarebbe visto in seguito, sono determinati anche da fattori molto più complessi come il rischio, l’ammortamento, la rendita eccetera. Errore fatale, quello di Marx, dal quale si poteva desumere il fallimento filosofico di tutta la teoria.
Nel giorno in cui ricevo dalle mani della vedova Fauzia il premio intitolato a Lucio Colletti, credo di essere autorizzato, da suo amico ed allievo, a proporvi la lettura del maestro.

Dario Fertilio

wp_user_avatar
Dario Fertilio
Dario Fertilio (1949) discende da una famiglia di origine dalmata e vive a Milano. Giornalista e scrittore, presiede l'associazione Libertates che afferma i valori della democrazia liberale e i diritti umani. Estraneo a ogni forma di consorteria intellettuale e di pensiero politicamente corretto, sperimenta diverse forme espressive alternando articoli su vari giornali, narrativa e saggistica. Tra i suoi libri più noti, la raccolta di racconti "La morte rossa", il saggio "Le notizie del diavolo" e il romanzo storico "L'ultima notte dei Fratelli Cervi", vincitore del Premio Acqui Storia 2013. Predilige i temi della ribellione al potere ingiusto, della libertà di amare e comunicare, e il rapporto con il sacro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

SE QUESTA E’ UNA POLITICA DELLA CULTURA

Solo grazie ad un’accusa di omicidio siamo venuti a sapere che per un film mai girato, con attori sconosciuti… di Guidoriccio da Fogliano

L’ERRORE DI FARE UNA BUONA AZIONE

Nei mesi scorsi un immigrato irregolare a Torino ha fatto arrestare un rapinatore ad un supermercato. di Guidoriccio da Fogliano

LA BUROCRAZIA VINCE SEMPRE!

A Roma si è deciso di aumentare in occasione del Giubileo le tariffe dei bus che parcheggiano in centro. Come norma le compagnie hanno impugnato... di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano