Concessioni statali: un nodo da risolvere

Data:


Non c’è dubbio che le ultime notizie sul comportamento dei dirigenti della società Autostrade abbiano sollevato un velo sul mondo delle concessioni statali: un velo che, tra l’altro, era già stato stracciato da tempo.
Che le concessioni in Italia siano un grosso problema non lo scopriamo ora e quelle autostradali ne sono un paradigma:

  • sono state concesse senza una vera gara, più nell’esigenza di fare cassa che di garantire una migliore gestione
  • sono state secretate in parte, soprattutto per quanto riguarda la parte economica, rendendo di fatto impossibile ogni controllo da parte di esterni all’amministrazione
  • sono state “concesse” per periodi tempo lunghissimi, decine di anni, rendendole di fatto un monopolio a garanzia statale
  • l’attività di controllo sulla manutenzione è stata affidata a società affiliate alla stessa concessionaria

Ovvio risultato di questa situazione: si sono create rendite di posizione miliardarie, si sono fatti risparmi sulle manutenzioni (o addirittura non sono state fatte) per aggiungere guadagni ai guadagni, si sono addirittura create situazioni di aperta violazione alla legge senza che nessuno abbia mosso un dito…

Se passare la gestione allo Stato sarebbe una soluzione addirittura peggiore (basti pensare alla gestione Anas delle altre strade!) ci sarebbero però altre possibilità per gestire le concessioni.
Si potrebbe ad esempio rendere le concessioni contendibili: ogni tot anni (massimo dieci) si rinnovano le gare aprendo alla concorrenza di altri. Ovviamente in questo caso chi subentra dovrebbe riconoscere quanto già investito dal precedente concessionario e non ancora ammortizzato.
Inoltre si potrebbe delegare il controllo sulla manutenzione e sulla sicurezza a un ente terzo che sia anche responsabile della propria attività (come l’Enac per i vettori aerei).
Tutte le parti del bando di gara e della concessione relativa dovrebbero essere pubbliche.

Non sarebbero riforme impossibili, ma anzi peculiari di uno Stato moderno, efficiente e liberale: a quando l’Italia?

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

MEGLIO NASCERE CANI?

È stata proposta da imprese e associazioni legate al mondo degli animali da compagnia la proposta di detassare le spese per… di Libertates

LA VERA ESSENZA DELLA DEMOCRAZIA

La democrazia, ha detto il Montesquieu, è un regime “moderato”, ossia un regime che, per funzionare al meglio, richiede auto-controllo e disponibilità… di Libertates

AH! LA STORIA, QUESTA SCONOSCIUTA

All’incontro della Lega di Pontida campeggiava dietro il palco uno slogan gigantesco “Liberi e forti”... di Libertates

GIORGIO ARMANI UN: UN ESEMPIO

Giorgio Armani è stato un esempio illustre di etica del lavoro. Nonostante fosse ricco a miliardi e avesse… di Libertates