Studi Liberali

In Svizzera la tentazione della moneta “sovrana”

Un modo diverso di vedere la moneta, respinto poi dagli svizzeri nel referendum... di Marco Maffezzoli (da “laVoce.info”)

Flat Tax, i ricchi e il «trickle down»: perché pagare meno (a volte) serve

Nessuna teoria è mai completamente sbagliata... Di Antonio Polito (da “Corriere della Sera”)

Sembra facile cancellare il debito, ma la storia dice di no

Il passato offre suggestioni utili a comprendere il presente. La storia del fiorino di banco permette di capire che alcune tesi care ai sovranisti sul bilancio delle banche centrali sono false, mentre altre comportano comunque conseguenze significative... Di Gabriele Nisticò (da “laVoce.info”)

Vuoto a rendere: eravamo un’eccellenza, ora in Italia è un flop

Negli anni '80 era innanzitutto un'idea made in Italy. Ora in Germania riciclano il 97% delle bottiglie e in America i rifiuti che derivano dai materiali di imbottigliamento sono crollati del 70 per cento, mentre noi siamo rimasti al modello sperimentale (a cui non ha aderito nessuno)... di Antonio Galdo, (da “Nonsprecare.it”/”L’Inkiesta”)

Flat tax, dalla pace fiscale ai bonus alla no tax area: perché non tornano i conti

Quando si passa dalla “teoria” alla “pratica” nascono i problemi: una cosa è fare propaganda elettorale, un’altra governare... Di Marco Mobili e Gianni Trovato (da “ilSole.24ore”)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter