Studi Liberali

La Zes unica parte dal presupposto sbagliato

Aver creato una Zes Unica per tutto il Mezzogiorno diminuisce la reale capacità di attrarre nuovi investimenti e capitali, invece di aumentarla. Le iniziative simili che nel resto del mondo hanno avuto successo intervengono su territori molto più ristretti... Di Raffaele Lagravinese (da “laVoce.info”)<\strong><\em>

Per il governo Labour il conto salato del Qe britannico

Da qui al 2032 il Tesoro britannico rischia di dover pagare fino a 30 miliardi di sterline l’anno per coprire le perdite della Bank of England. Sono le conseguenze delle modalità particolari del Qe britannico. Un problema per il governo laburista... Di Emilio Carnevali (da “laVoce.info”)<\strong><1em>

Quant’è lontano lo spazio visto dall’Europa

I paesi europei hanno una lunga tradizione nell’industria aerospaziale e competenze tecniche di alto livello. Eppure, nel contesto internazionale non sembrano esercitare un ruolo adeguato. Per ottenerlo è necessario cambiare la governance dell’agenzia spaziale europea... Di Simonetta Di Pippo (da “laVoce.info”)<\strong><<\em>

Proroga ai balneari il gioco delle tre carte

Dopo essersi visti bocciare una prima proroga, il governo ha deciso di riprovare a prorogare le concessioni ai balneari... <\em>

Chiuso per ferie: solo un luogo comune per i lavoratori italiani

Nell’immaginario collettivo il periodo estivo è associato alle ferie dal lavoro. Non abbiamo numeri sistematici sull’entità del fenomeno, ma i dati Istat sulle forze lavoro indicano che i lavoratori italiani non vanno così tanto in vacanza... Di Francesco Armillei (da “laVoce.info”)<\strong><\em>

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter