Studi Liberali

Popper, ragione & verità

Trent'anni fa, il 17 settembre 1994, moriva Karl Popper. Il giorno successivo la scomparsa, sul quotidiano La Voce, Sergio Ricossa lo ricordava così... Di Sergio Ricossa (da “laVoce” - IBL)<\strong><\em>

Da 160 anni al servizio del paese? La rete postale come veicolo della liberalizzazione energetica

Se un monopolista pubblico viola le norme della concorrenza, il governo cambia le norme... Di Carlo Stagnaro. (“Isrtituto Bruno Leoni”)<\strong><\em>

Tfr nei fondi pensione, un gioco delle tre carte

La Lega propone di destinare automaticamente un quarto del Tfr alla previdenza integrativa. Per un modesto aumento del vitalizio, la manovra penalizzerebbe i lavoratori più fragili e le imprese, trasferendo liquidità dalle casse aziendali a quelle statali... Di Simone Ferro (da “laVoce.info”)<\strong><\em>

Alcune ragioni liberali contro il “piano Draghi”

Il progetto delineato da Mario Draghi ricalca quanto visto con il piano Marshall, ma può davvero funzionare?... Carlo Lottieri. (da “il Giornale”)<\strong><\em>

Quali sono i lavori minacciati dalle tecnologie digitali?

È semplicistico dire che intelligenza artificiale e robot sostituiranno gli umani: non tutti i lavori e non tutte le aree soffrono nello stesso modo. Una mappa delle occupazioni più a rischio delinea un quadro in cambiamento. E indica come intervenire... Di Ekaterina Prytkova, Fabien Petit, Deyu Li, Sugat Chaturvedi e Tommaso Ciarli (da “laVoce.info”)<\strong><\em>

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter