Studi Liberali

La logica del bonus di partito

Il decreto contiene interventi disomogenei, ipercapillari e perciò di difficile attuazione e di dubbia equità... Serena Sileoni (da “ilMattino” - IBL)

La globalizzazione è superata, ma quello che c’è dopo è peggio

L’Economist scrive che il coronavirus sta estremizzando le politiche di molti paesi, spingendoli al protezionismo e complicando la risoluzione di problemi condivisi, come la ricerca di un vaccino e la ripresa economica. Su Linkiesta, da lunedì, un gran dibattito sul futuro del nostro sistema... Da “Linkiesta”

Il MES ci conviene: l’Italia ha 6 miliardi di ragioni per prenderlo

L’Italia è il paese che, in valore assoluto, con il MES avrebbe il guadagno più grande: 5,7 miliardi... Carlo Stagnaro e Luca Fava (da “ilFoglio” - IBL) Il MES ci conviene: l’Italia ha 6 miliardi di ragioni per prenderlo L’Italia è il paese che, in valore assoluto, con il MES avrebbe il guadagno più grande: 5,7 miliardi Carlo Stagnaro e Luca Fava (da “ilFoglio” - IBL)

Garanzie bancarie, l’emergenza deve cambiare le regole

Nel garantire liquidità agli operatori colpiti dalla crisi, il sistema bancario ha un ruolo ancor più centrale. Restano però immutate alcune norme che allungano le procedure. Così come non tutti gli istituti sono pronti a rispondere alle nuove richieste... Andrea Boitani, Luke Jonathan Brucato e Marco Giannantonio (da “laVoce.info”)

Piano con l’ecobonus

Un incentivo che supera il valore delle opere diventa regalo e distrae risorse da altre finalità più urgenti... Carlo Stagnaro e Edoardo Zanchini (da “ilFoglio” - IBL)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter