Studi Liberali

PagoPa, un portale a carico del contribuente

Concentrare i pagamenti alla pubblica amministrazione su PagoPa comporta molti vantaggi. Ma c’è il rischio di scaricare sugli utenti il costo della riscossione. Trasformare la piattaforma in un vero e proprio esattore unico potrebbe risolvere i problemi... Enrico D'Elia (da “laVoce.info”)

Se la scuola è un colabrodo, le colpe sono di tutti

Se in Italia esiste un “problema scuola”, la causa non è il Covid, bensì la scelta generalizzata di non investire sul futuro dei giovani. Ora i fondi di “Next Generation EU” e Fse+ sono una grande opportunità, ma anche lo stato deve fare la sua parte... Andrea Ciffolilli (da “laVoce.info”)

Manzoni, un talento precoce e non solo in campo artistico

Il liceale Piero Manzoni contro il socialismo e l'economia pianificata... Carlo Lottieri (da “ilGiornale” - IBL)

Euro digitale, pro e contro

Per ora si tratta solo di un’opzione al vaglio della Bce ma la prospettiva di una terza forma di moneta, a metà fra contante e riserve digitali, solleva già interrogativi. Perché in gioco, al di là del progresso tecnico, c’è l’intera politica monetaria... Luca Fantacci (da “laVoce.info”)

Laudato si’, il Pil

La ricchezza di un paese determina benessere, salute, istruzione e felicità delle persone La decrescita è infelice. Da Bob Kennedy a Papa Francesco, passando per Beppe Grillo: da tempo la crescita economica è messa in discussione. E’ vero che il pil misura solo la ricchezza di un paese, ma è questa a determinare benessere, salute, istruzione, felicità. Un’altra enciclica è possibile... Luciano Capone e Carlo Stagnaro (da “ilFoglio” - IBL)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter