Studi Liberali

La crisi del lavoro in un’economia da Covid

La crisi da Covid ha avuto conseguenze diverse per i diversi settori economici e per i lavoratori che ne fanno parte. Lo shock potrebbe essere permanente e va affrontato con politiche che superino le rigidità sulla riallocazione settoriale del lavoro... Tommaso Monacelli (da “laVoce.info”)

È ora di occuparsi della crisi più importante: il Recovery fund

È ora di occuparsi della crisi più importante: il Recovery fund Non esistono né procedure né strutture competenti per attuare i progetti concordati con l’Europa... Franco Debenedetti (da “ilFoglio” - IBL)

La bolla fiscale Arriva la quarta rottamazione ma i debiti di Stato non si toccano

Forse è il momento di proporre ai contribuenti una ristrutturazione complessiva della loro esposizione fiscale e contributiva, fino alla fine del 2020, con un piano di rimborso sostenibile, magari decennale. La ricognizione potrebbe farla l'Agenzia delle Entrate. In attesa della riforma... Mauro Marè - Nicola Rossi (da “ilCorriere della Sera” - IBL)

Navigator per il reddito di cittadinanza: un fallimento da 180 milioni

di Milena Gabanelli e Rita Querzé (da “ilCorriere della Sera”)

La Cina ha un piano: svincolarsi dal dollaro

Pechino è ormai una potenza economica globale non solo commerciale, ma anche finanziaria. Ha costruito una rete molto sofisticata di accordi, istituzioni e transazioni finanziarie che hanno l’obiettivo di creare un’area parallela a quella del dollaro... Alessia Amighini (da “laVoce.info”)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter