Studi Liberali

La Cina ha un piano: svincolarsi dal dollaro

Pechino è ormai una potenza economica globale non solo commerciale, ma anche finanziaria. Ha costruito una rete molto sofisticata di accordi, istituzioni e transazioni finanziarie che hanno l’obiettivo di creare un’area parallela a quella del dollaro... Alessia Amighini (da “laVoce.info”)

Dai crediti verso l’estero buone notizie per l’Italia

L’Italia è rientrata nel ristretto gruppo dei paesi creditori verso l’estero. Pur con la pandemia, migliora la nostra posizione creditoria e, dunque, la stabilità finanziaria... Francesco Lenzi (da “laVoce.info”)

La censura di Facebook e il rischio oligarchia

Ormai non sappiamo più cosa sia privato e cosa sia pubblico... Carlo Lottieri (da “laProvincia” - IBL)

Tre parole chiave per l’innovazione

Chiarezza, velocità e competizione sono i fattori che devono caratterizzare gli strumenti di promozione e sostegno ai processi di innovazione delle imprese. La base per definire politiche che incidano sulle dinamiche di crescita e sviluppo del paese... Alfonso Fuggetta (da “laVoce.info”)

Capitale, debito e piani di ripresa e resilienza

Le classificazioni usate per definire e valutare le politiche economiche appaiono obsolete. Se decidesse di classificare come investimenti alcune spese oggi definite correnti, l’Unione europea dimostrerebbe che i suoi valori stanno veramente cambiando... Andrea Boitani e Enrico Giovannini (da “laVoce.info”)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter