Studi Liberali

Conti pubblici: non è il momento di chiedere altri soldi all’UE

Da anni il nostro paese approfitta di ogni occasione per evitare di rispettare gli obblighi che abbiamo assunto nei confronti dei partner europei ... (Istituto Bruno Leoni)

Reddito di cittadinanza tra mito e misura

Il reddito di cittadinanza è stato molto criticato, spesso senza alcun riferimento a evidenze concrete. Ora un rapporto Inapp permette di tracciare un quadro più chiaro delle caratteristiche socioeconomiche delle famiglie che beneficiano della misura... DI FRANCESCA BERGAMANTE, MARINA DE ANGELIS, MASSIMO DE MINICIS E EMILIANO MANDRONE (da "laVoce.info")

Ius scholae: maggiore inclusività e vantaggi per tutti

Il dibattito pluridecennale sulla necessità di riforma della legge sulla cittadinanza si arricchisce di un nuovo capitolo. La speranza è che si possa modificare il provvedimento legislativo datato 1992, del tutto inadatto a disciplinare il fenomeno.... DI GIULIA BETTIN (DA “LAVOCE.INFO”)

Sui contratti “pirata” chiudere un occhio non paga

Non rispettare i minimi tabellari e non applicare le garanzie di un contratto collettivo “leader” consente qualche piccolo guadagno occupazionale. Ma erode progressivamente il sistema di contrattazione collettiva e peggiora la qualità del lavoro... DI ANDREA GARNERO E CLAUDIO LUCIFORA (da "laVoce.info")

Se passa l’embargo sul gas di Mosca agli italiani non basteranno i ristori

Se davvero l'embargo è una prospettiva concreta, allora bisogna predisporre contromisure adeguate... Carlo Stagnaro (da “Affari e Finanza” - IBL)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter