Lavoro

L’Italia si è davvero dotata di un sistema contributivo?

Il sistema contributivo italiano è una rozza approssimazione del modello Ndc varato in Svezia nel 1998. Lacune ed errori impediscono gli scopi per i quali fu scelto. La classe politica sembra inconsapevole e assume provvedimenti ulteriormente peggiorativi... Di Sandro Gronchi (da “laVoce.info”)

Sulla riforma delle pensioni c’è una via di uscita

Una possibile soluzione per arrivare a una riforma previdenziale senza pesare sui conti pubblici è sostituire le pensioni di vecchiaia e di anzianità con un assegno calcolato sul montante contributivo versato, integrata per i lavoratori in regime misto... Di Franco Mostacci (da “laVoce.info”)

Centinaia di migliaia di schiavi del web tra Myanmar, Cambogia e Laos

La denuncia nel primo rapporto complessivo sul fenomeno delle persone costrette a lavorare per le truffe on line curato dall’ufficio di Bangkok dell’Alto Commissariato Onu per i diritti umani. Vittime della tratta anche tecnici qualificati, provenienti persino da Kenya, Brasile e Turchia. Le aree fuori controllo per la guerra e le zone economiche speciali i luoghi ideali per queste attività... (Asianews”)

Dagli artigiani un alert per il governo

Dagli artigiani un alert per il governo In 10 anni sparite 325mila partite Iva di piccoli professionisti (-17%)... Carlo Lottieri (da “ilGiornale” - IBL)

Sul salario minimo c’è ancora tanto da discutere

Sono molte le questioni ancora aperte nel dibattito sul salario minimo. Da un lato, l’ampia copertura della contrattazione collettiva non basta più a garantire a tutti una base salariale adeguata. Dall’altro, va riconosciuta più flessibilità al sistema... Di Andrea Garnero (da “laVoce.info”)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter