Lavoro

Assegno unico per i figli: non tutto è risolto

La legge delega per la riforma dei carichi familiari è senz’altro un passo avanti rispetto al sistema attuale. Ma lascia inalterati alcuni principi del vecchio impianto. In più, il ruolo affidato all’Isee porta a dare un peso eccessivo al patrimonio... Fernando Di Nicola e Edoardo Di Porto (da “laVoce.info”)

Se 866 contratti collettivi di lavoro vi sembran pochi

In Italia la retribuzione è fissata da ben 866 contratti collettivi nazionali e nessuno controlla la rappresentatività dei firmatari. La radice del problema è nella Costituzione, ma c’è un modo semplice di risolverlo in un periodo di larghe intese... Lucia Valente (da “laVoce.info”) Come risolvere il problema dei contratti collettivi “pirata”

Il Reddito M5s e lo statalismo straccione

L'idea di vivere del sussidio altrui (invece che del proprio lavoro) è ormai sempre più accettata... Carlo Lottieri (da “ilGiornale” - IBL)

Alitalia: 14 milioni di consulenze in un anno, sette commissari, ma i risultati quali sono?

Come calcolato dall'IBL, in pochi anni Alitalia ha "bruciato" parecchi quattrini del contribuente... Milena Gabanelli - Fabio Savelli (da “ilCorriere della Sera” - IBL)

Il problema è la qualità del lavoro, non il RdC

Se le aziende non trovano personale tecnico, non è colpa del reddito di cittadinanza, ma di un sistema che punta su bassi salari e contratti di breve durata. Si deve investire in servizi alle imprese e politiche attive del lavoro di medio-lungo termine... Carlos Corvino e Francesco Giubileo (da “laVoce.info”)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter