Approfondimenti

Così il Sud Europa ha perso 20 anni di rivoluzione informatica

Dalla metà degli anni Novanta, la crescita della produttività nel Sud Europa è stata molto inferiore rispetto a quella di altri paesi sviluppati. Perché non hanno saputo approfittare della rivoluzione informatica. E la causa è un management inadeguato... Di Fabiano Schivardi e Tom Georges Schmitz (da “laVoce.info”)

Il lato oscuro di Rousseau tra hacker, bilanci e votazioni non certificate

Il problema è doppio. Di sicurezza della piattaforma digitale e di certificazione del voto. Le incursioni degli hacker hanno attirato l’attenzione del garante della Privacy, che ha stigmatizzato le «importanti vulnerabilità»... di Andrea Gagliardi (da “ilSole.24Ore”)

Gli imprenditori della paura

La nostra nuova classe dominante ha messo in moto un circolo vizioso sull’immigrazione. Chi ha a cuore la tenuta dei nostri conti pubblici e delle nostre pensioni, dovrebbe temere che gli immigrati e con loro molti giovani italiani se ne vadano dall’Italia invece del contrario... Di Tito Boeri (da “laVoce.info”)

Brexit, così l’Europa si prepara al «sempre più probabile no deal»

in una situazione sempre più surreale... di Beda Romano (da “ilSole.24ore”)

Italia-Cina: quel Memorandum è un pasticcio

Perché tante polemiche sul Memorandum of Understanding tra Italia e Cina? La firma di un paese fondatore della Nato e dell’Unione europea è un successo per la politica estera cinese. Per il nostro paese sono chiari i costi politici, meno i benefici... Di Alessia Amighini (da “laVoce.info”)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter