Libertates

3277 ARTICOLI
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Exclusive articles:

Un sano ateismo per il mondo islamico

“Il faut être absolument moderne” diceva Arthur Rimbaud. È un imperativo che vale a ogni latitudine e per ogni tempo. Ma è sull’avverbio absolument...

La nemica: la burocrazia contro l’impresa

Carlo Maria Lomartire, giornalista e saggista, in questo libro raccoglie il grido di dolore di tutti quei cittadini che sono soffocati quotidianamente dalla burocrazia. Potete...

Grande bellezza, tutti orgogliosi del marciume

Da un punto di vista strettamente cinematografico "La grande bellezza" è un gran bel film, su questo sono d'accordo con l’Academy di Hollywood. Scontato...

La Putin-mania degli italiani

La crisi in Ucraina e la sua involuzione militare sta riaccendendo paure da guerra fredda. Ma oltre ad essere giustamente preoccupati per l’Est europeo,...

La Russia minaccia gli Ebrei, non solo l’Ucraina

Open letter of Ukrainian Jews to Russian Federation President Vladimir Putin Lettera aperta degli ebrei ucraini al Presidente russo Vladimir Putin Mr. President! We are Jewish...

Breaking

CENT’ANNI PASSATI INVANO?

Si dice comunemente che la storia è “magistra vitae”, ma sembra che tutto passi invano. Basti pensare agli…. di Angelo Gazzaniga

Un’altra “Settimana decisiva” per l’ex Ilva

La vicenda dell’ex Ilva è un concentrato di tutti i mali del nostro paese e di tutte le ragioni per cui si fatica, in Italia, a fare impresa... (Istituto Bruno Leoni)<\strong><\em>

PAZIENZA SE E’ IL TRAMONTO DELL’OCCIDENTE

To be or not to be: that is the question. Amleto, atto III. La vera domanda è se l’ex braccio destro di Giuseppe Santovito che, come mi ha confermato Alberto Dell’Utri in una… di Alexander Bush

Sull’energia una domanda che ha bisogno di risposta

Secondo un’indagine Arera i prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica nel 2023-2024 erano significativamente al di sopra dei livelli concorrenziali. È un fatto che ha spiegazioni tecniche? O c’è stato un abuso e i consumatori hanno pagato più del dovuto?... Di Carlo Stagnaro (da “laVoce.info”)><\strong><\em>
spot_imgspot_img