Libertates

3276 ARTICOLI
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Exclusive articles:

Editoria: contro la fiera delle banalità

L’eterno problema dell’editoria in Italia: costi alti e lettori pochi. Il tutto visto dalla parte dell’editore - di Giovanni Damiani

La Risata

Un ritratto di certi funzionari italiani all’estero, e non solo all’estero! - Salvatore Del Gaudio

Partito degli astenuti: emergenza o opportunità? ll caso Emilia: due milioni in cerca di un leader

Dalle regionali in Emilia Romagna spunta un solo vincitore: il partito degli astensionisti: un pericolo per la democrazia o uno stimolo a cambiare? - di Pierluigi Ghiggini

Basta canone Rai. La tv guardi al futuro

Mentre in Italia si discute di come far pagare il canone, la tassa più evasa in assoluto, la televisione generalista sembra ormai avviata sul viale del tramonto, grazie a Internet - di Orlando Sacchelli

La Ue per i Comuni: che cos’è il Progetto Jessica

Quello che i Comuni italiani dovrebbero sapere, ma che spesso trascurano, perdendo importanti finanziamenti europei - di Salvatore d'Alesio

Breaking

PAZIENZA SE E’ IL TRAMONTO DELL’OCCIDENTE

To be or not to be: that is the question. Amleto, atto III. La vera domanda è se l’ex braccio destro di Giuseppe Santovito che, come mi ha confermato Alberto Dell’Utri in una… di Alexander Bush

Sull’energia una domanda che ha bisogno di risposta

Secondo un’indagine Arera i prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica nel 2023-2024 erano significativamente al di sopra dei livelli concorrenziali. È un fatto che ha spiegazioni tecniche? O c’è stato un abuso e i consumatori hanno pagato più del dovuto?... Di Carlo Stagnaro (da “laVoce.info”)><\strong><\em>

Mannamoli tutti in Albania

Ar migrante famo pagà ‘r bijetto, Eppoi magara er posto letto, Je mettemo pure ‘r braccialetto, E ‘o spedimo in un tristo ghetto… di Enrico Bernard

L’Europa alla prova delle stablecoin Usa

I rischi del cripto mercantilismo statunitense sono gravi per l’Unione europea e ancor più per i paesi suoi partner commerciali. Per contrastarli, va formulata una strategia alternativa, costruita su un’infrastruttura pubblica basata sull’euro digitale... Di Edoardo Martino (da “laVoce.info”)<\strong><\em>
spot_imgspot_img