Libertates

3240 ARTICOLI
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Exclusive articles:

Lo stato di salute del servizio sanitario

La spesa sanitaria pubblica del nostro paese è al di sotto della media dei paesi Ocse e della Ue. Ma la salute dei cittadini non ne ha sofferto. L’esperienza dei piani di rientro potrebbe dunque essere un serio esempio di spending review che funziona... Di Gilberto Turati (da “laVoce,info”)

Un’Italia occupata a tempo parziale. Involontario

Nel terzo trimestre 2019 gli occupati hanno superato, seppur di poco, il livello del 2008. Ma le ore lavorate e le unità di lavoro non seguono lo stesso andamento. Perché c’è stata una forte diffusione del part-time, subìto e non scelto dai lavoratori... Di Ivana Fellini e Emilio Reyneri (da “laVoce.info”)

Luxottica: un’altra economia è possibile

Molte migliaia di dipendenti hanno accettato di farsi azionisti della loro azienda... Di Carlo Lottieri (da “la Provincia” - IBL)

Grande rivelazione sulla Popolare di Bari

Un dirigente della Popolare di Bari ha rivelato che appena assunto si era accorto che i bilanci della banca erano truccati. Una verità che tutti sapevano (tranne forse la Banca d’Italia?): CHE i bilanci delle banche italiane sono spesso inattendibili... di Guidoriccio da Fogliano

Alitalia, una compagnia senza futuro

Quella di Alitalia è ormai una crisi industriale come tante altre nel nostro paese. Un fatto che sembra diventato chiaro anche al governo. Perciò il commissario unico prima di vendere la compagnia, dovrà ristrutturarla. E i costi li pagheranno i contribuenti... Carlo Scarpa (laVoce.info”)

Breaking

Bocchino e la Le Pen stanno bene insiem.

Bocchino, pecché sei tu Bocchino? Vedi de cambiatte er cognome, fatte furbo, diventa un Boccone, mica sei più un regazzino!... di Enrico Bernard

Dalla Fed una lezione di indipendenza

La Fed non abbassa i tassi di interesse, come invece chiedeva il presidente Usa. Come ha ribadito Powell, l’incertezza e in particolare i rischi di una ripresa dell’inflazione spingono ad agire con prudenza, senza cedere ai desideri del potere politico... Di Angelo Porta (da”La Voce.info”)<\strong><\em>

Breve storia dei dazi, lunga serie di errori

Il protezionismo ha origini antiche, ma la casistica moderna comincia nella Francia di Luigi XIV e ha sempre ottenuto risultati fallimentari... Di Carlo Lottieri (da “laProvincia”. - IBL)<\strong><\em>

PERCHE’ MODIFICARE LA COSTITUZIONE?

La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato, l’architrave su cui poggia tutto il sistema giuridico di una nazione. Ma proprio perché è una legge, come tutte le leggi, rispecchia quelle che sono le esigenze, i problemi e lo stesso linguaggio del periodo in cui sono state promulgate... di Angelo Gazzaniga
spot_imgspot_img