Angelo Gazzaniga

655 ARTICOLI
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Exclusive articles:

LA LIBERTA’ IN VENDITA

Sembra non esserci limite alla fantasia e alla creatività dei politici. Ultima occasione è stata quella di proporre una tassa, anzi un “rimborso spese” per... di Angelo Gazzaniga

ECOBONUS: COME ROVINARE UNA BUONA LEGGE

Adesso che si è (quasi) giunti alla fine della storia si può anche fare un bilancio dei vari ecobonus. Essi comprendono il 110%, i bonus facciate e tanti altri bonus relativi all’edilizia... di Angelo Gazzaniga

Migranti: tra il dire e il fare … c’è di mezzo il mare

È fuori di dubbio che il problema delle migrazioni sia uno dei principali problemi del nostro secolo e che probabilmente non esista una soluzione completa e radicale. L’uomo è animale migratore fin dai tempi di... di Angelo Gazzaniga

Fare tesoro della lezione del Superbonus

Una lezione semplice e non particolarmente originale: nessun pasto è gratis... (da “Istituto Bruno Leoni”)

GERMANIA: CHI PREDICA BENE E RAZZOLA MALE

La Germania non certo da ora è sempre stata una strenua sostenitrice dell’equilibrio nei conti, del bilancioinpareggio e, conseguentemente, è sempre stata la nazione leader dei cosiddetti “frugali”: di quei Paesi che si considerano investiti della missione di guardiano dei conti in ordine, di argine contro i Paesi spendaccioni e, perché no, anche un po’ truffaldini nel truccare i bilanci... di Angelo Gazzaniga

Breaking

Dalla Fed una lezione di indipendenza

La Fed non abbassa i tassi di interesse, come invece chiedeva il presidente Usa. Come ha ribadito Powell, l’incertezza e in particolare i rischi di una ripresa dell’inflazione spingono ad agire con prudenza, senza cedere ai desideri del potere politico... Di Angelo Porta (da”La Voce.info”)<\strong><\em>

Breve storia dei dazi, lunga serie di errori

Il protezionismo ha origini antiche, ma la casistica moderna comincia nella Francia di Luigi XIV e ha sempre ottenuto risultati fallimentari... Di Carlo Lottieri (da “laProvincia”. - IBL)<\strong><\em>

PERCHE’ MODIFICARE LA COSTITUZIONE?

La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato, l’architrave su cui poggia tutto il sistema giuridico di una nazione. Ma proprio perché è una legge, come tutte le leggi, rispecchia quelle che sono le esigenze, i problemi e lo stesso linguaggio del periodo in cui sono state promulgate... di Angelo Gazzaniga

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano
spot_imgspot_img