LA LIBERTA’ IN VENDITA

Data:


Sembra non esserci limite alla fantasia e alla creatività dei politici.
Ultima occasione è stata quella di proporre una tassa, anzi un “rimborso spese” per i migranti che così possono evitare di essere ricoverati in qualche CPR.
In sintesi: se un migrante in arrivo da un Paese definito “sicuro” fornisce al momento della sua identificazione una fidejussione di circa 5000 euro viene lasciato in libertà, salvo, ovviamente, ricevere un decreto di espulsione una volta respinta, cosa molto probabile, la sua richiesta di asilo.
Ma sorgono due domande:

  • chi può fornire al migrante una fidejussione già al momento del suo arrivo? Ovviamente l’organizzazione degli scafisti
  • cosa farà il migrante una volta libero senza nessuna possibilità di lavoro o assistenza? Scomparirà prima possibile nel mondo dei clandestini che utilizzano qualsiasi mezzo pur di vivere e non essere rimandati al Paese d’origine.

A questo punto lo Stato incamera i 5000 euro e si libera di un migrante, andato chissà dove.
Forse un sistema per raggranellare qualche soldo, ma sicuramente un sistema ingiusto e discriminante che inventa la “libertà a pagamento” senza risolvere minimamente il problema.

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

SE QUESTA E’ UNA POLITICA DELLA CULTURA

Solo grazie ad un’accusa di omicidio siamo venuti a sapere che per un film mai girato, con attori sconosciuti… di Guidoriccio da Fogliano

L’ERRORE DI FARE UNA BUONA AZIONE

Nei mesi scorsi un immigrato irregolare a Torino ha fatto arrestare un rapinatore ad un supermercato. di Guidoriccio da Fogliano

LA BUROCRAZIA VINCE SEMPRE!

A Roma si è deciso di aumentare in occasione del Giubileo le tariffe dei bus che parcheggiano in centro. Come norma le compagnie hanno impugnato... di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano