Alexander Bush

277 ARTICOLI
Alexander Bush, classe '88, nutre da sempre una passione per la politica e l’economia legata al giornalismo d’inchiesta. Ha realizzato diversi documentari presentati a Palazzo Cubani, tra questi “Monte Draghi di Siena” e “L’utilizzatore finale del Ponte dei Frati Neri”, riscuotendo grande interesse di pubblico. Si definisce un liberale arrabbiato e appassionato in economia prima ancora che in politica. Bush ha pubblicato un atto d’accusa contro la Procura di Palermo che ha fatto processare Marcello Dell’Utri e sul quale è tuttora aperta la possibilità del processo di revisione: “Romanzo criminale contro Marcello Dell’Utri. Più perseguitato di Enzo Tortora”.

Exclusive articles:

Van Gogh, solo un perdente

Un’interpretazione lacaniana della figura di Van Gogh e (di riflesso) di certa realtà italiana Alexander Bush

Più narcisismo, meno socialismo: ecco la soluzione!

Un’interpretazione psico-patologica del socialismo Alexander Bush

La depressione di Sergio Cusani

Sergio Cusani un geniale depresso a cui si deve uno dei pochi tentativi di far nascere in Italia una terza via tra lo Stato canaglia e un capitalismo predatorio.... Alexander Bush

Abrogare l’azione penale obbligatoria, se non ora quando?

L’azione penale obbligatoria impedisce un’autoregolamentazione delle impugnazioni. Attualmente in Italia conviene sempre fare ricorso, anche quando si è palesemente colpevoli: tanto la situazione non può che migliorare e si può sempre sperare nella prescrizione - di Alexander Bush

Standard’s & Poor e la Banda della Magliana

Forse la Banda della Magliana e Standard’s & Poor si somigliano un po’? Tutte e due agenzie (l’una del crimine, l’altra dei rating) ma con un’attività sostanzialmente truffaldina per ambedue? - di Alexander Bush

Breaking

NO AI DAZI, MA ANCHE LA GLOBALIZZAZIONE…

Parlare di dazi in questo periodo è quantomeno stucchevole: tutti (o quasi) concordano sul fatto che i ì dazi rallentano l’economia, creano… di Angelo Gazzaniga

La “verità” del tycoon sdogana l’antiscienza

La libertà di scienza viene minacciata da un ordine che vuole imporre obblighi e condizioni a chi la deve condurre e interpretare... Di Serena Sileoni. (da “LaStampa”. - IBL)<\strong><\em>

Partecipazione dei lavoratori nelle imprese: tanto rumore per nulla?

La legge sulla partecipazione dei lavoratori nelle imprese partiva da una proposta della Cisl, con al centro la contrattazione. Lasciava presagire un’apertura a nuove politiche di diffusione della democrazia economica. Il testo approvato è però deludente... Di Raffaele Lungarella e Francesco Vella (da “la Voce.info”)<\strong><\em>

Lo statalismo e i suoi giochi costosi

La stagnazione non è una condanna del cielo, è l’effetto inevitabile delle scelte politiche assunte concretamente, giorno dopo giorno, qui sulla terra... Istituto Bruno Leoni<\strong><\em>
spot_imgspot_img