Alexander Bush

271 ARTICOLI
Alexander Bush, classe '88, nutre da sempre una passione per la politica e l’economia legata al giornalismo d’inchiesta. Ha realizzato diversi documentari presentati a Palazzo Cubani, tra questi “Monte Draghi di Siena” e “L’utilizzatore finale del Ponte dei Frati Neri”, riscuotendo grande interesse di pubblico. Si definisce un liberale arrabbiato e appassionato in economia prima ancora che in politica. Bush ha pubblicato un atto d’accusa contro la Procura di Palermo che ha fatto processare Marcello Dell’Utri e sul quale è tuttora aperta la possibilità del processo di revisione: “Romanzo criminale contro Marcello Dell’Utri. Più perseguitato di Enzo Tortora”.

Exclusive articles:

Meno Pomicino, più Steve Jobs!

Perché anziché farneticare continuamente di complotti non prendiamo ad esempio uno come Steve Jobs per chiederci: ma cosa sarebbe riuscito a fare in Italia? - di Alexander Bush

In difesa di Robin Williams

Il caso di un intervista sulla morte di Williams: per alcuni sociopatologi l’avere successo è sintomo di una malattia da curare - di Alexander Bush

Carlo Caracciolo, il “Principe” dell’Ambrosiano!

Spesso le apparenze ingannano: anche chi è sembrato un gentlemen al’inglese è alla fine apparso qual’era: uno dei tanti burattinai di quegli anni oscuri - di Alexander Bush

Privatizzare la RAI, se non ora quando?!

Per un vero liberale l’unica soluzione per il problema Rai dovrebbe essere la privatizzazione: ma quante resistenze! - di Alexander Bush

Fenomenologia di Enrico Berlinguer

Un’interpretazione psicologica della figura di Berlinguer e del suo confronto con Craxi - di Alexander Bush

Breaking

Ci costano cari i treni in ritardo

La stragrande maggioranza dei treni è già in ritardo alla partenza. I costi economici sono altissimi e non riguardano solo i rimborsi dovuti ai passeggeri. È una questione che influisce sulle scelte quotidiane, la gestione del tempo e la qualità della vita... Di Luciano Canova (da “laVoce.info”)<\strong><\em>

Aumenta tutto. Anche la pressione fiscale

Nel 2024 la pressione fiscale è salita. Secondo il governo perché è aumentata l’occupazione. Vero. Ma accade perché i salari sono tassati molto di più degli altri redditi e sottoposti alla progressività. In più, entra in gioco il drenaggio fiscale... Di Massimo Bordignon e Leonzio Rizzo (da”laVoce.info”)<\strong><\em>

MANUTENZIONE: QUESTA SCONOSCIUTA

Breve storia del blocco dei treni dovuto a un chiodo messo in un muro. Dopo le vane accuse di sabotaggio l’amministratore delegato di … di Angelo Gazzaniga

PER L’ITALIA OCCORRONO PROGETTI, NON BONUS

Con il recente rincaro dell’energia, che in Italia costa in media il 50% di più che negli altri Paesi europei, è tornato ad affacciarsi il solito problema… di Angelo Gazzaniga
spot_imgspot_img