Anche nelle leggi elettorali ci vuole una rivoluzione liberale

Data:

angelo
Una vera riforma liberale significa anche semplificare leggi e regolamenti per permettere ai cittadini di partecipare più attivamente all’attività politica

Anche nella recente campagna elettorale per i sindaci sono apparsi quelle che sono tra i principali ostacoli allo sviluppo del nostro Paese.
Infatti sia a Milano sia a Roma alcune liste tra le più importanti (quella di Fassina a Roma e quella di Fratelli d’Italia a Milano) non sono state ammesse per vizi di forma. Poi, dopo ricorsi vari, sono state riammesse con motivazioni disparate.
Questo dimostra che anche in questo campo, così delicato per la democrazia, regna sovrana la complessità e la nebulosità delle leggi e l’arbitrio della burocrazia.
Sarebbe stato sufficiente che alcuni semplici cittadini come noi avessero voluto presentarsi candidati con una propria lista alle elezioni comunali per imbattersi in un coacervo di leggi, decreti, decreti attuativi, regolamenti e pareri vincolanti da cui difficilmente avrebbe potuto districarsi senza sbagliare; e infatti hanno sbagliato anche politici di lunga esperienza. Mentre quello di candidarsi dovrebbe essere un diritto di tutti i cittadini: diritto effettivo e non solo teorico.
Lo sviluppo della vicenda (riammissione dopo ricorsi vari) ha mostrato come, alla fine, in questi casi la certezza del diritto sia una chimera: le liste che davvero contavano dal punto di vista politico sono state comunque riammesse dal Consiglio di Stato, oppure da qualche altro ente, le altre (quelle dei semplici cittadini) sono state comunque respinte.
Alla fine si è dimostrato come, anche in questo caso, quello che davvero conta non è il rispetto (spesso impossibile) della legge, ma la decisione di qualche ente burocratico o il peso politico del ricorrente.
Ma già secoli fa il contadino prussiano obiettava al Re di Prussia che voleva sequestrargli il campo che “c’è sempre un giudice a Berlino!”; ovvero che uno Stato moderno deve avere sempre la certezza del diritto, uguale per tutti e in ogni caso. Cosa che non potrebbe certo affermare un semplice cittadino italiano: il diritto di presentare una lista propria dipende troppo spesso dal giudizio della burocrazia e dal peso politico

Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

SE QUESTA E’ UNA POLITICA DELLA CULTURA

Solo grazie ad un’accusa di omicidio siamo venuti a sapere che per un film mai girato, con attori sconosciuti… di Guidoriccio da Fogliano

L’ERRORE DI FARE UNA BUONA AZIONE

Nei mesi scorsi un immigrato irregolare a Torino ha fatto arrestare un rapinatore ad un supermercato. di Guidoriccio da Fogliano

LA BUROCRAZIA VINCE SEMPRE!

A Roma si è deciso di aumentare in occasione del Giubileo le tariffe dei bus che parcheggiano in centro. Come norma le compagnie hanno impugnato... di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano