Charlie Hebdo, la morte assurda

Data:

angelo
La vera domanda, a questo punto, è: un disegno, una vignetta, una satira, valgono la vita? Valgono la morte? Dobbiamo chiederci se la libertà – e la libertà di espressione – devono pagare un prezzo così alto per essere perseguite a questo modo. Non sono mai stato un pacifista a oltranza, penso che allo sterminio gratuito bisogna rispondere con le armi della repressione più determinata. Ma a fronte di quanto accaduto in Francia non posso non chiedermi se al di qua della repressione, prima della rappresaglia o della risposta violenta, non si debba valutare attentamente come prevenirla. Ovverossia a quale valore supremo e insindacabile assegnare il diritto intangibile di non essere violato. Mi chiedo se non sia tempo di renderci conto che il terreno autentico e profondo della nostra legittima rivendicazione di libertà – e di libertà di espressione – debba finalmente cessare di essere quello delle vignette e della satira disinvolta. Morire per la patria, per la libertà di esprimere il proprio pensiero sociale e politico, la propria cultura e le proprie tradizioni è un morire degno di sacrificio. Ma morire per dei disegni è assurdo. È assurdo che noi si debba oggi schierarci con i poveri martiri di Charlie Hebdo perché in essi sarebbe rappresentata la nostra libertà. È assurdo perché la sproporzione fra un disegno e una vita sacrificata non può essere tollerabile. Ed è per questo che, paradossalmente, il massacro dei dodici francesi dovrebbe indurci a un atto di consapevolezza che va al di là del legittimo sdegno e dell’inevitabile orrore attuale. È ora che ci si domandi se nel mondo in cui viviamo – dove il clash of civilisation trova ancora più adepti di quanti vorremmo – non sia tempo di selezionare, di scegliere, di valutare oculatamente quale sia l’argine della nostra incompatibilità con l’estremismo islamico. Se davvero sia sensato – o non sia viceversa assurdo – morire in nome di una libertà che trova la sua sola forma in vignette di dubbio gusto e di discutibile significato culturale. Non si tratta di fare un passo indietro o cedere al diktat del radicalismo islamico. Si tratta di rifondare i princìpi di un’alleanza occidentale su basi meno effimere e su dogmi meno aleatori. Si tratta in buona sostanza di coltivare una nuova coscienza dei tempi e smetterla di immaginare irricevibile l’oltraggio dell’intransigenza altrui. Il fatto stesso che tale intransigenza esista e si proponga come violenza sistematica contro l’effimero dovrebbe imporci di ricalibrare il nostro concetto di libertà e valutare se non sia il caso di cessare una volta per tutte quella che altri intendono – e dovremmo saperlo – come provocazione inaccettabile. In altre parole: non sono e non saranno dei limiti imposti alla libera espressione della propria satira a compromettere i principi e l’ideale di libertà in senso alto a cui l’Occidente si ispira. Non deve e non dovrà più essere rinunciare all’oltraggio satirico, alla provocazione deliberata, all’affronto offerto come dileggio che metterà in pericolo la nostra identità occidentale. È tempo che si sacrifichi – invece delle nostre vite – alcuni dei nostri apriorismi e delle disinvolte certezze che stanno alla base dell’improprio assioma secondo cui ogni libertà è lecita. No, non ogni libertà è lecita. E soprattutto, purtroppo, non ogni libertà può pretendersi incolume e esente da minacce. Per scongiurare analoghi massacri in futuro è tempo di decidersi ad abbassare il tiro delle nostre pretese libertarie e focalizzare il nostro diritto alla libertà laddove la libertà è davvero minacciata. Nessuna maggiore accortezza, nessun sovrappiù di tatto, nessuna discrezione e nessun surplus di rispetto nei confronti della sensibilità altrui credo sia ragione lesiva dei fondamenti reali su cui tale nostra libertà è fondata. È forse impopolare pensarla così in questo momento. Ma è un atteggiamento che forse, in futuro, potrebbe scongiurare l’assurdo di altre morti simili.

Marco Alloni

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano