La Repubblica italiana è fondata…sulla presa per i fondelli?

Data:

andrea
Ma non è che invece che le province sono state abolite solo le elezioni provinciali?

Politici locali al voto per le elezioni delle “nuove” Provincie. Domenica e lunedì tocca a Milano, Bologna, Genova e Firenze oltre a 6 province. Il 12 ottobre sarà la volta di Roma, Torino, Napoli e Bari e delle rimanenti 58 Aree metropolitane disegnate dalla legge Delrio.
Ma non dovevano essere abolite? I cittadini non votano più (o meglio non contano più come elettori) ma continuano a pagare di tasca propria
Il governo parlava di grandi risparmi. Noi di Libertates ancora non ne abbiamo visti. Il potere di quelle che una volta si chiamavano Province però è ancora lì, intatto, e anzi è stato ridistribuito a livello locale. Una sorta di baronia del 21° secolo. Infatti a fronte del taglio di 2.159 poltrone, aumentano i seggi per i consiglieri – pari a 26.096 – e i posti da assessore (+5.036) dei Comuni fino a 10 mila abitanti.
La legge 7 aprile 2014 n. 56, detta legge Delrio le ha trasformate in elezioni di secondo grado: per la prima volta nella storia a votare non saranno i cittadini, ma gli amministratori locali.
Cosa dice la legge Delrio
Nuovi organi: nelle Città metropolitane si vota per eleggere i Consiglieri metropolitani: il Sindaco del Comune capoluogo è Sindaco della Città metropolitana. Nelle Province si vota per eleggere i Presidenti di Provincia e i Consiglieri Provinciali.
Chi vota: l’elezione è di secondo livello, a votare sono i Sindaci e i Consiglieri comunali dei Comuni della Provincia.
Chi è eleggibile: sono eleggibili i sindaci e i Consiglieri Comunali, e, solo per le Province e solo per la prima tornata elettorale, anche i consiglieri provinciali uscenti.
Il voto ponderato: il voto di ciascun elettore è “ponderato”, è cioè proporzionale al numero di cittadini che il consigliere comunale e il sindaco rappresentano all’interno dell’intero corpo elettorale della Provincia, in base alla popolazione residente nel Comune di appartenenza. In caso di parità è eletto il più giovane.

Gilbert du Motier de La Fayette

wp_user_avatar
Gilbert du Motier de La Fayette
Liberale fedele ai grandi ideali, rivoluzionario a riposo ma sempre pronto a scendere in battaglia in nome della democrazia e della libertà. Chissà chi è in realtà il marchese La Fayette.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano