Va bene la burocrazia, ma…

Data:

Ma è mai possibile che le due maggiori (e uniche) reti ferroviarie italiane e il ministero non si parlino?
Ebbene proprio questo è successo in questi giorni: Italo e Trenitalia, evidentemente d’accordo, hanno sospeso il contingentamento sui treni alta velocita a partire dal 1 agosto, in piena stagione vacanze. Lo hanno fatto in base a un’interpretazione del Dcpm relativo alle precauzioni in tema di trasporti collettivi: il tempo di emettere i biglietti e di informare (quello si) i giornali ed è arrivato il contrordine notturno del ministero la notte precedente l’applicazione delle nuove regole: risultato, caos generale, passeggeri a terra e figuraccia collettiva.
Altro che burocrazia inefficiente, si tratta di uno scollamento di un sistema che dovrebbe funzionare come un orologio, in cui invece una mano non sa quello che fa l’altra, imprese con la responsabilità di far funzionare tutto il sistema ferroviario non si preoccupano di avvisare il ministero e al ministero nessuno si accorge che da due settimane emettono biglietti per treni a pieno carico…

di Guidoriccio da Fogliano

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

SE QUESTA E’ UNA POLITICA DELLA CULTURA

Solo grazie ad un’accusa di omicidio siamo venuti a sapere che per un film mai girato, con attori sconosciuti… di Guidoriccio da Fogliano

L’ERRORE DI FARE UNA BUONA AZIONE

Nei mesi scorsi un immigrato irregolare a Torino ha fatto arrestare un rapinatore ad un supermercato. di Guidoriccio da Fogliano

LA BUROCRAZIA VINCE SEMPRE!

A Roma si è deciso di aumentare in occasione del Giubileo le tariffe dei bus che parcheggiano in centro. Come norma le compagnie hanno impugnato... di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano