Una legge sulle coppie gay: la politica italiana non può tirarsi indietro

Data:


Il parere di chi è favorevole alla legge sulle nozze gay

Come al solito la politica italiana, e in particolare la destra conservatrice e spesso clericale del Belpaese, arrivano con qualche anno di ritardo a quello che per il resto d’Europa è ormai la normalità. Ma come si dice: meglio tardi che mai!
Anche Silvio Berlusconi ha deciso di scendere in campo per le unioni civili definendole un traguardo ragionevole. C’è stato bisogno che la compagna, Francesca Pascale, insieme a Vittorio Feltri si iscrivessero all’arcigay per far riflettere l’ex Cavaliere su banali questioni di civiltà. Ma va bene, e un bell’applauso al leader forzista.
Del resto non si capisce perché in Germania le “partnership” omosessuali siano riconosciute dal 2001 e in Italia no. Sempre in Germania le unioni gay godono di tutti i diritti e i doveri previsti per i matrimoni eterosessuali, tranne le adozioni.
Non si capisce perché la Francia preveda le nozze gay e il nostro Paese no.
Non si capisce perché in Inghilterra le persone dello stesso sesso possano sposarsi e in Italia no.
Senza contare le legislazioni in merito di Spagna, Belgio, Norvegia, Svezia, Portogallo, Islanda, Danimarca e Lussemburgo. Tutte queste prevedono una disciplina per le coppie di fatto eterosessuali e omosessuali mentre il nostro Paese, anche sotto questo punto di vista, preferisce collocarsi nel medioevo del diritto e non nel XXI secolo.
Detto ciò un invito: l’Europa va avanti, la Chiesa è meno ostile, ed è ora che anche i liberali italiani facciano la loro parte.

Renato Cantagalli

wp_user_avatar
Renato Cantagalli
Renato Cantagalli è lo pseudonimo di un giornalista campano nato nel '79 in provincia di Caserta. Opinionista irriverente e unpolitically correct di Libertates ha collaborato con vari media occupandosi di politica. Il suo pensiero: dopo il superamento dei concetti di destra e sinistra, il liberalsocialismo è la strada sulla quale devono incamminarsi Italia ed Europa.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano