Un esercito di matite per salvare la libertà

Data:

orlando
Libertates.com rivolge un appello a tutti i direttori: pubblicate tutti i giorni una vignetta di Charlie Hebdo. Difendiamo così la nostra libertà

Il massacro dei terroristi islamici contro il giornale satirico Charlie Hebdo è un attacco alla libertà di tutti noi, nessuno escluso. Non si può morire così, giustiziati a sangue freddo da chi, gridando “Allah è grande”, pensa di vendicare l’offesa arrecata all’islam. Prima di tutto perché non c’è offesa: Charlie Hebdo nel corso degli anni ha preso di mira tutti, cattolici, ebrei, musulmani e politici. Ci si può risentire, criticare e persino offendere per una vignetta, ma arrivare a uccidere, spezzando per sempre quelle matite dissacranti, offende la dignità dell’uomo.

#JeSuisCharlie è l’hashtag che, subito dopo il massacro, ha iniziato a girare su Twitter. Un piccolo segno di affetto e vicinanza alle povere vittime di Parigi. Ma anche un segno di ribellione, uno scudo che dobbiamo alzare per proteggerci da chi vuole ucciderci e umiliarci, negando il nostro bene più prezioso, la libertà. Libertà anche di poter dire cavolate. Come ha giustamente sottolineato Philippe Ridet, corrispondente dall’Italia per “Le Monde”, è inaccettabile cercare in una satira che si sarebbe spinta troppo oltre i canoni del “politically correct” la giustificazione per la barbarie: la libertà di stampa non è mai eccessiva, è stata anzi, anche con i suoi eccessi, uno dei fattori determinanti nella nascita delle democrazie occidentali.
Non siamo di fronte a una guerra di religione, sarebbe stupido e controproducente pensarlo. C’è un salto di qualità (questo sì) del terrorismo di matrice islamica, che dal progettare attacchi con le bombe è passato al feroce blitz di un commando. La reazione deve essere forte e bisogna restare uniti più che mai. Lo ha sottolineato giustamente il presidente francese François Hollande, che ha parlato al suo Paese la sera dell’attentato.
Oltre al sangue versato i terroristi purtroppo hanno già raggiunto un altro risultato: hanno seminato la paura. Qualcuno ha subito abboccato, decidendo di oscurare le vignette “incriminate”, per non “offendere” l’islam e non causare, quindi, nuovi possibili attentati. Niente di più sbagliato: se passa il concetto che quelle vignette sono “giustamente” la causa dell’attentato, scaviamo da soli la nostra fossa. Bisogna resistere con forza difendendo le nostre matite e le nostre vignette. Senza offendere in modo stupido e volgare, ma senza mai rinunciare alla nostra libertà. Un esercito di matite per Charlie Hebdo. Un esercito di matite per difenderci da chi ci vuole schiacciare in nome di una visione distorta e malata della religione islamica.
Libertates.com vuole essere l’appuntalapis della libertà rivolgendo un appello ai direttori di tutti i giornali italiani: pubblicate tutti i giorni, in prima pagina, una vignetta (anche piccola) di Charlie Hebdo. Evitiamo che tra pochi giorni o settimane non se ne parli più. Non diamola vita ai terroristi, difendiamo la nostra libertà con cento, mille, diecimila vignette. Facciamolo tutti insieme. Per Charlie. E per noi.

Orlando Sacchelli

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano