Nel 2022 le bollette elettriche in forte rialzo hanno comportato un onere per la crescita economica e i bilanci delle famiglie. La soluzione va cercata in una riforma del mercato elettrico che tenga conto anche degli obiettivi di decarbonizzazione... DI FILIPPO DEL GROSSO (DA “LA VOCE.INFO”)
Salute
La salute, insieme alla sicurezza ed alla libertà, sono i beni primari che una società civilie deve garantire.
Ormai da decenni la nostra nazione assicura le cure mediche gratuite a tutti i cittadini.
Ma la qualità del servizio, i costi, ed anche gli sprechi, per lo Stato sono assai diversi nelle varie strutture e nelle varie regioni.
La qualità del servizio medio può essere ancora notevolmente aumentata e lo Stato può spendere molto meno e garantire l’affermazione di chi meglio sa produrre risultati nell’ambito sanitario. La nostra proposta di legge crediamo possa portare a tutto ciò.
” La salute non è tutto, ma senza salute tutto è niente “.
A. Schopenhauer
” Il medico abile è un uomo che sa divertire con successo i suoi pazienti,
mentre la Natura li sta curando “.
Voltaire
” La salute è il primo dovere della vita “.
O. Wilde
” Un po’ di salute ogni tanto è il miglior rimedio per l’ammalato “.
F. Nietzsche
” Non aver paura della morte… Fa meno male della vita! “
Cristina Prada
” Non bisogna aver paura della morte perché quando c’è lei, non ci sei tu e quando tu ci sei, lei ancora non è arrivata “.
” Non temere il dolore perché se lieve è sopportabile, se acuto passa subito, se acutissimo giunge la morte “.
Epicuro
” La morte è l’unica certezza della vita “.
” E’ veramente incomprensibile come la maggior parte la prenda come tragedia, anche quando si è vissuti bene e si è arrivati ad una età rispettabile. Tutti dovrebbero essere preparati alla morte propria o di un proprio caro, se in età avanzata. E’ il coronamento di una vita ben vissuta o la fine di tante tribolazioni . E forse è meglio che siamo noi a decidere quando la vita è si è compiuta ” .
A.P.T.
LINKS
-
-
Quando i conti della Banca d’Italia vanno in rosso
Le banche centrali dei paesi avanzati registreranno probabilmente forti perdite nei prossimi anni. Sono la conseguenza delle politiche monetarie non convenzionali adottate a partire dalla crisi finanziaria. Come la banca d’Italia affronterà la situazione... DI RONY HAMAUI (DA “LA VOCE.INFO”)