LA DEMOCRAZIA VALE 50 EURO?

Data:

La notizia della denuncia di un’assessora alla Regione Puglia per voto di scambio non dovrebbe far notizia. Voti di scambio ci sono sempre stati (basti pensare alle accuse a Giolitti) e sempre ci saranno, ma quello che sorprende è l’entità della somma.
Perché l’elezione di un deputato è il momento centrale di una democrazia: il cittadino elegge chi lo deve rappresentare, chi è “deputato” a difendere i suoi interessi e le sue aspettative: e c’è chi svende i propri diritti per miseri 50 euro?
Forse che libertà e democrazia valgono poco più di una cena al ristorante?
Come far apprezzare maggiormente questi diritti fondamentali? Mettendo il cittadino al centro del sistema elettorale, permettendogli di scegliere il proprio candidato, di votarlo e di giudicarlo alla fine del mandato attraverso primarie garantite e obbligatorie e un sistema elettorale semplice e chiaro che permetta all’elettore di conoscere chi è destinato a rappresentarlo in parlamento.

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

SE QUESTA E’ UNA POLITICA DELLA CULTURA

Solo grazie ad un’accusa di omicidio siamo venuti a sapere che per un film mai girato, con attori sconosciuti… di Guidoriccio da Fogliano

L’ERRORE DI FARE UNA BUONA AZIONE

Nei mesi scorsi un immigrato irregolare a Torino ha fatto arrestare un rapinatore ad un supermercato. di Guidoriccio da Fogliano

LA BUROCRAZIA VINCE SEMPRE!

A Roma si è deciso di aumentare in occasione del Giubileo le tariffe dei bus che parcheggiano in centro. Come norma le compagnie hanno impugnato... di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano