StudiLiberali New Logo Modified_2

Lavoro

LavoroIl governo deve perseguire l’obiettivo affinché ogni cittadino italiano abbia la possibilità di ottenere un posto di lavoro legale, per mantenere se stesso ed i propri figli fino all’età scolastica e potersi permettere una dignitosa rendita da pensione quando non sarà più in grado di lavorare, oppure avrà accumulato un capitale pensionistico sufficiente per non pesare sulla collettività.

Ma ricordiamo che un rapporto di lavoro non può essere costruttivo o produttivo in forza d’obblighi di legge ma, è basato sulla collaborazione.

Ogni giorno il “mercato” (in pratica ognuno di noi quando diventa cliente) giudica e vota i risultati di questa partecipazione, acquistandone o no prodotti e servizi.

L’imprenditore non può che esserne il massimo responsabile, giacché decide in che modo e con chi ottenere gli esiti vincenti.

Se questi non premiasse la collaborazione di chi aiuta l’azienda ad ottenere risultati positivi, sarebbe

un cattivo imprenditore e diventerebbe la prima vittima di un tale miope comportamento.

Un buon industriale deve provvedere a sostituire quanti non sono all’altezza del compito ed a dimensionare gli organici alle evoluzioni del mercato e delle tecnologie.

La cessazione di un rapporto di lavoro non deve trasformarsi in un dramma, ma semplicemente, nella ricerca di una professione più adatta alle proprie capacità ed attitudini, con la tranquillità fornita da adeguati ammortizzatori sociali.

 

” Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità “. 

Aristotele

” Il lavoro allontana da noi tre grandi mali: la noia, il vizio e il bisogno “.

François Voltaire

” Il miglior sistema di assistenza sociale è un lavoro “.

Roanld Reagan

” L’eccesso di statalismo rischia di impigrire l’individuo “.

Luig Einaudi

 LINKS

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro

Ministero per le Pari Opportunità

Banca dati mercato del lavoro Unioncamere

Borsa Nazionale del Lavoro

  • Per gli “occupabili” un Sostegno con poca formazione

    A leggere la circolare Inps n. 77 sembra che il requisito per ottenere il Sostegno per la formazione e il lavoro sia la partecipazione a una qualunque misura di politica attiva, anche di un solo giorno. Per evitare truffe, è necessario un chiarimento... Di Lucia Valente (da “laVoce.info”)

  • L’Italia si è davvero dotata di un sistema contributivo?

    Il sistema contributivo italiano è una rozza approssimazione del modello Ndc varato in Svezia nel 1998. Lacune ed errori impediscono gli scopi per i quali fu scelto. La classe politica sembra inconsapevole e assume provvedimenti ulteriormente peggiorativi... Di Sandro Gronchi (da “laVoce.info”)