Reddito di cittadinanza: una boiata a 5 stelle

Data:

angelo
Come spesso succede in Italia un problema serio viene ridotto a propaganda elettorale

La proposta di Grillo di istituire anche in Italia un reddito di cittadinanza è un esempio di come una questione importante, difficile e complessa, quale il reddito di cittadinanza ,per ragioni strumentali ed elettorali divenga un pretesto utile per una campagna elettorale.
Il reddito di cittadinanza è infatti un istituto ormai largamente utilizzato in quasi tutti i Paesi europei con due nomi diversi:

  • reddito di cittadinanza se visto da “sinistra”: una riedizione dei “lavori socialmente utili” di anni fa
  • imposta negativa sul reddito se visto da un punto di vista liberista: s’intende come tale un’imposta che, sotto un certo reddito, diviene negativa (cioè anziché essere pagata dal cittadino allo Stato viene pagata dallo Stato al cittadino).
    Sostanzialmente cambiano le definizioni e l’approccio ideologico (una tassa e non un’elemosina), ma la sostanza resta identica.

Quello che propone Grillo è invece una soluzione improponibile perché si parla di un reddito di 760 euro al mese, quando in tutti gli altri Paesi (come Germania e Gran Bretagna che hanno costi della vita non sicuramente inferiori ai nostri) è di circa 400 euro. Questo fa si che:

  • chi ha un reddito inferiore a 8/900 euro ha la convenienza a restare a casa anziché lavorare (bisogna aggiungere ai 760 euro che riceve i minori costi quali trasporti, pranzi fuori ecc ecc)
  • dato che si prevede un reddito integrativo per giungere al tetto previsto se il reddito è inferiore ai 760 euro è evidente che anche in questo caso l’incentivo è a non lavorare: se lavoro di più guadagno di più e quindi si riduce l’integrazione…
  • in un Paese come l’Italia in cui l’evasione è una piaga sociale proporre un reddito così elevato a chi non ha “ufficialmente” nessun reddito è un incentivo notevole al lavoro in nero
  • inoltre il costo sarebbe particolarmente elevato e (come spesso avviene da noi) si tende a minimizzarlo e a coprirlo con introiti poco più che teorici: – una patrimoniale che distruggerebbe il mercato immobiliare, – una Robin Tax già dichiarata incostituzionale, – la consueta lotta all’evasione mentre si incentiva di fatto il lavoro nero ecc ecc

si tratta di una questione, quella del reddito di cittadinanza (o di imposta negativa dir che si voglia) di particolare importanza sia sociale che economica: come tale andrebbe discusso e affrontato in maniera seria e ponderata, senza isterismi ideologici o sparate da campagne elettorali: da cittadini che affrontano un problema per risolverlo e non, come spesso accada in Italia, da sudditi che aspettano decisioni (o non decisioni) calate dall’alto

Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

L’ERRORE DI FARE UNA BUONA AZIONE

Nei mesi scorsi un immigrato irregolare a Torino ha fatto arrestare un rapinatore ad un supermercato. di Guidoriccio da Fogliano

LA BUROCRAZIA VINCE SEMPRE!

A Roma si è deciso di aumentare in occasione del Giubileo le tariffe dei bus che parcheggiano in centro. Come norma le compagnie hanno impugnato... di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano