Recensione del libro: ‘Mediolanum. Esplorazioni urbane nella Milano romana’

florindi

Recensione del libro: ‘Mediolanum. Esplorazioni urbane nella Milano romana’ Recensito da su . Un viaggio di 2mila anni alla ricerca di una Milano dimenticata
4.4

Mediolanum. Esplorazioni urbane nella Milano romana

Un viaggio di 2mila anni alla ricerca di una Milano dimenticata
Coinvolgimento 90%
Leggibilità 85%
Interesse 90%
88% Interessante
L'ebook scritto da Fabio Florindi e Stefano Lucchini conduce il lettore sui luoghi dell'antica Mediolanum, attraverso tre itinerari che portano alla scoperta di quello che è rimasto dopo secoli di oblio.

Un viaggio di duemila anni che porta il lettore a visitare una Milano antica e poco conosciuta. La città meneghina è stata per circa 150 anni la capitale dell’Impero romano d’Occidente ed oggi il visitatore attento può ancora scoprire quel che resta del periodo in cui Milano fu una delle più potenti città del mondo conosciuto: il palazzo imperiale dove Attila si insediò quando conquistò Mediolanum; le antiche basiliche paleocristiane; le mura e le torri romane a difesa della città; il mausoleo imperiale costruito per ospitare un imperatore del IV secolo dopo Cristo; le rovine del teatro, dell’ippodromo e dell’anfiteatro. L’attuale piazza Duomo, poi, era già il fulcro della vita religiosa cittadina e aveva una particolarità: su di essa sorgevano due cattedrali, con altrettanti battisteri, rivolte l’una verso l’altra.
Insomma, sotto la superficie della Milano odierna scorre una città antica, testimone di una storia gloriosa per larghi tratti dimenticata. In ‘Mediolanum. Esplorazioni urbane nella Milano romana’ (ebook edito da Informant), i due autori Fabio Florindi e Stefano Lucchini conducono il lettore a caccia di tracce, indizi, reperti archeologici perduti e capolavori artistici, ricostruendo l’atmosfera del periodo in cui la storia di Milano si intrecciò con la storia di Roma in modo indissolubile. Ricco di foto e mappe, il testo è diviso in tre itinerari che svelano come tuttora Milano poggi su fondamenta romane.

Renato Cantagalli

Sull'Autore

Renato Cantagalli è lo pseudonimo di un giornalista campano nato nel '79 in provincia di Caserta. Opinionista irriverente e unpolitically correct di Libertates ha collaborato con vari media occupandosi di politica. Il suo pensiero: dopo il superamento dei concetti di destra e sinistra, il liberalsocialismo è la strada sulla quale devono incamminarsi Italia ed Europa.

Post correlati